IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

1/5/2018

Antiche invenzioni insospettabili

0 Commenti

Read Now
 
di Andrea Samueli
Foto
Lucanica, la salsiccia antica
Le prime testimonianze riguardanti questo gustoso alimento provengono dal mondo latino: Varrone ne farebbe derivare l’invenzione dal popolo dei Lucani e Apicio, nel De Re Coquinaria, ce ne tramanda la ricetta.
Trita pepe, cumino, santoreggia, ruta, prezzemolo, bacche d’alloro, salsa di pesce; mescola la carne ben sminuzzata con il trito ottenuto. Pesta di nuovo il composto con salsa di pesce, pepe intero, una gran quantità di grasso e gherigli. Insacca in un budello e assottiglia. Appendilo per l’affumicatura.

Foto
Bikini
Si avvicina l’estate e uno dei capi d’abbigliamento più usati dalle donne è proprio il bikini. Ma il tanto famoso costume a due pezzi, almeno come idea, era già presente nel mondo antico. I mosaici di Villa Armerina, in Sicilia, ci mostrano infatti donne intente in attività sportive: si trattava di una fascia legata in vita, una sorta di slip, chiamata subligaculum (indossato anche dagli uomini), corredato da una fascia per il seno, detta strophium.

Foto
Tavolette cerate
I post-it degli antichi come erano fatti? I Romani usavano tavolette di legno ricoperte di cera, sulle quali scrivevano con l’ausilio di uno stilus, una sorta di penna in legno o metallo appuntita da una estremità; per cancellare si raschiava la cera, usando l’altra l’estremità piatta. Anziché gettare il foglietto, la tavoletta cerata veniva avvicinata ad una fonte di calore, la cera di scioglieva e poteva essere stesa nuovamente ottenendo così una nuova superficie scrittoria (la famosa tabula rasa).

Harpastum, il rugby dei Greci e Romani
 
“È fuori gioco!”, “È troppo lunga!”, “È troppo bassa!”, “È troppo alta!”, “ È troppo corta!” “Passala indietro nella mischia!”
Un telecronista alle prese con gli ultimi, concitati momenti di una partita di calcio? No, le grida di alcuni spettatori dell’antico gioco dell’harpastum. Il gioco, di origine greca e il cui nome significa “strappato via con la forza”, si diffuse ampiamente in tutti i territori dell’impero romano dopo la conquista della penisola ellenica.
Il regolamento, come per molti giochi antichi, non ci è giunto completo: sappiamo però che si trattava di un gioco particolarmente duro, prediletto dai legionari, praticato da un numero di giocatori che variava dai 9 uomini per squadra fino ad arrivare ai 30. L’obiettivo era portare la palla, ripiena di stracci, oltre una linea segnata sul campo da gioco rettangolare correndo, passando la palla ai compagni e placcando o spingendo gli avversari. Dal tipo di campo, spesso in terra battuta, deriva l’altro nome con il quale il gioco era conosciuto, pulverulentus.
Insomma, una variante antica del nostro ben noto rugby.
Immagini tratte da:
  • salsiccia, da pixabay
  • bikini, da Wikipedia Inglese, By modification by AlMare of photograph taken by Disdero - Modified version of Image:Casale Bikini.jpg, uploaded by Disdero on 15:38, 18 June 2006, CC BY-SA 2.5, voce “Subligaculum”
  • tavoletta cerata, foto dell’autore, tratta da archeoludus.weebly.com

Potrebbero interessarti anche:
Foto
Antiche invenzioni: dalle porte automatiche ai coltellini svizzeri
Foto
Quanti errori nella storia...
parte 1

Foto
Quanti errori nella storia...
parte 2

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo