IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

3/5/2016

Jan Fabre, Spiritual Guards

0 Commenti

Read Now
 
Jan Fabre a Firenze dal 15/04 al 02/10/2016
Immagine

​di Alessandro Rugnone
Immagine
Jan Fabre, Searching for Utopia
Cosa ci fa una gigantesca tartaruga al centro di Piazza della Signoria a Firenze, tra la magnificenza del complesso scultoreo della fontana del Nettuno di Bartolomeo Ammannati e il bronzeo monumento equestre a Cosimo I de’ Medici, capolavoro del Giambologna? Cos’è quell’enorme testuggine in bronzo a due passi dalla lapide posta a perpetua memoria del supplizio patito dal frate domenicano Girolamo Savonarola, impiccato e bruciato in quel punto esatto della piazza il 23 maggio del 1498? E quel buffo ometto in abiti da carpentiere con lo sguardo rivolto in alto e le braccia protese al cielo a misurare con un curioso righello l’imponderabile dimensione delle nuvole e a registrare la mutevolezza dell’universo? Cos’ha da spartire col David di Michelangelo, l’Ercole e Caco di Baccio Bandinelli, la Giuditta e Oloferne di Donatello e gli altri capolavori dell’arte rinascimentale sull’arengario di Palazzo Vecchio? 
Immagine
Jean Fabre, The man who measures the clouds
Dopo le grandi mostre e installazioni di Jeff Koons (Pluto and Proserpine, scultura in acciaio cromato e dorato prestata e poi polemicamente ritirata a causa dei diverbi con l’amministrazione comunale fiorentina), di Damien Hirst (For the love of Gods, teschio umano interamente ricoperto di diamanti purissimi), dell’artista e scultore italiano Giuseppe Penone e del britannico Antony Gormley, Firenze prosegue il suo personalissimo itinerario nel contemporaneo proponendo un’interessantissima retrospettiva su una delle personalità più eclettiche e visionarie del panorama artistico odierno, Jan Fabre, la mente dietro alla megalitica testuggine (Searching for Utopia) e il buffo ometto con gli occhi al cielo (The man who measures the clouds) a cui abbiamo accennato in apertura. 
Immagine
Fabre in Palazzo Vecchio, mappamondo con i carapaci degli scarabei
Artista d’origine fiamminga, genio totale, artista versatile, multidisciplinare, i cui interessi spaziano dalla pittura, alla scultura, alla visual art, al teatro, Jan Fabre offre a Firenze oltre un centinaio delle sue creazioni raccolte nella straordinaria mostra Jan Fabre, Spiritual Guards che, oltre a toccare Piazza della Signoria, si snoderà in altri due spazi simbolo della città, Palazzo Vecchio e Forte Belvedere. Il primo ospiterà una serie di creazioni che si pongono in un fruttuoso e costante dialogo con gli affreschi e i manufatti conservati in alcune sale del percorso museale del palazzo, in particolare quelle del Quartiere di Eleonora, assieme alla Sala dell’Udienza e alla Sala dei Gigli. Tra le opere esposte anche un grande mappamondo (2.50 m di diametro) rivestito interamente di scarabei dal carapace cangiante (l’entomologia è sempre stata uno dei suoi grandi interessi), la cui forma e dimensione sono state ispirate proprio dal celebre globo conservato nella Sala delle Mappe geografiche, opera cinquecentesca di Ignazio Danti. Il 14 maggio, aprirà la mostra al Forte di Belvedere, dove tra i bastioni e la palazzina saranno presentate circa sessanta opere in bronzo e cera, oltre a una serie di film incentrati su alcune storiche performance dell’artista.
Immagine
Jan Fabre, Searching for Utopia
Immagini tratte da:
Jan Fabre, Searching for Utopia, da www.theflorentine.net
Jean Fabre, The man who measures the clouds, da repubblica.it
Fabre in Palazzo Vecchio, mappamondo con i carapaci degli scarabei, da blog.ilgiornale.it
Jan Fabre, Searching for Utopia, da www.casavalentine.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo