IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

9/5/2017

Karen Knorr: Dialogo fotografico tra arte e natura

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Marianna Carotenuto

Foto

Karen Knorr, fotografa di origini tedesche, ha vissuto in Inghilterra fin dagli anni '70 ed è lì che è iniziato il dialogo critico e giocoso con la fotografia. Karen Knorr parte dall'indagine sui valori patriarcali delle upper classes inglesi fino ad affrontare il ruolo degli animali e la loro rappresentazione nell'arte. Knorr utilizza la fotografia per esplorare le tradizioni culturali, dai club dei gentiluomini di Saint James ai lussureggianti interni dei palazzi indiani. Le sue fotografie soddisfano molti dei requisiti della fotografia tradizionale che affronta l'aspetto superficiale di una specie o di un luogo, ma poi si spostano in uno spazio paradossale dove cominciano a mettere in discussione il contenuto dell'immagine.

Attualmente i suoi lavori fotografici sono in mostra alla Danziger Gallery di New York fino al 25 maggio. Questa è la sua terza mostra personale, nella quale viene presentata una selezione degli scenari animali scattati in Europa e in India tra il 2003 e il 2016 in vari musei europei, case naturali, palazzi e templi indiani. Il lavoro dell’artista esplora la dicotomia tra natura e cultura, suggerendo una nuova concezione di immaginare gli animali nel XXI secolo.
Foto

Knorr combina tecnologie e generi, mescolando fotografia digitale e analogica, architettonica e naturale. Lavorando in un formato prevalentemente digitale, le immagini degli interni si combinano con gli animali, fotografati separatamente e poi inseriti nell'ambiente scelto dall'artista. I confini del reale sono quindi sfidati sia da questo processo sia dall'incongruenza delle scene. É proprio questa ambiguità che dà alle sue immagini la loro forza.

Le fotografie si propongono di raccontare storie che ci parlano della vanità delle cose terrene, della vacuità delle ricchezze degli uomini, a confronto con la grande forza della natura. Le storie si trasformano in vere e proprie fiabe che oscillano tra spontaneità e messa in scena, realtà e artifici.
Foto

Nell’immaginario comune, lo scopo delle favole è quello di mettere in luce una morale, attirando l'attenzione sul comportamento animale e sul suo rapporto con gli uomini. Tuttavia, nell'universo di Knorr, gli animali non sono vestiti per assomigliare agli esseri umani né illustrano alcuna morale esplicita.
Foto

Liberati dai vincoli narrativi, vagano liberamente in luoghi tutt’altro che animali, attirando l'attenzione sul divario tra natura e cultura. Vengono immortalati nei corridoi dei musei e dei palazzi, mostrando la differenza che c’è tra i due mondi: la natura spontanea da un lato e i luoghi di cultura dall’altra, che consentono l'ingresso della natura solo in forma di rappresentazione.

Website: http://www.danzigergallery.com

Immagini tratte da :

www.departures.com

http://www.danzigergallery.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo