IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Chi siamo
  • Cookie

16/8/2016

Khaled al-Asaad: un esempio per tutti

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Antonio Monticolo

Foto
Era il 18 Agosto 2015 quando un gruppo di militanti del Daesh decapitò il dottore Khaled al-Asaad, archeologo e direttore del sito di Palmira in Siria. Questo articolo non sarà un panegirico della sua brillante carriera, ma piuttosto il ricordo di un uomo che conosceva l’importanza morale e il valore educativo delle meraviglie che il passato ci ha lasciato in eredità. Proprio per questa consapevolezza ha deciso di perdere la sua vita celando le statue che i militanti cercavano. Le ha difese come se fossero le cose più preziose che aveva a cuore.
I suoi assassini lo hanno trovato nel suo studio, una piccolissima stanza molto simile ad uno sgabuzzino, intento a sfogliare libri, vere e proprie antologie di bellezze, ormai conosciuti a memoria.
Alcuni si saranno chiesti se questo sacrificio poteva essere evitato, fornendo ai suoi carnefici le indicazioni sull’ubicazione dei capolavori di Palmira. La domanda non può e non deve essere questa. Credo che occorra partire da un altro punto di vista. Cioè cercare di capire perché, pur avendo la possibilità di salvarsi, ha deciso di morire.

Foto
Khaled al-Asaad ha dedicato la sua vita al sito siriano, basti pensare che, nonostante fosse in pensione e nonostante avesse avuto numerosi riconoscimenti internazionali (Ordine nazionale al merito della Repubblica Francese, Ordine al merito della Repubblica di Polonia, Ordine al merito della Repubblica di Tunisia) ha continuato a preservarne gli splendori.
La risposta va ricercata nell’ importanza che i cosiddetti beni culturali racchiudono. Nelle righe precedenti, sono stati usati i termini “morale” ed “educativo” riferiti ai capolavori che le popolazioni antiche ci hanno lasciato.
Le due parole non si distaccano molto perché sono l’una la conseguenza dell’altra. La funzione educativa che i capolavori antichi (nella categoria capolavori rientrano i siti, le opere d’arte e gli  oggetti d’uso quotidiano) emanano permette all’umanità di comprendere il presente che la circonda e di discernere ciò che bene e ciò che è male creando una coscienza critica.

Foto
Riportare alla luce i “miarabilia” delle società antiche, studiare le opere d’arte, capire il passato e tutelare il patrimonio storico-artistico non sono operazioni fini a se stesse, ma rappresentano la condizione senza la quale non si potrebbe tramandare alle generazioni future la possibilità di capire il mondo prevenendo ad esempio proprio la barbarie che sta avvenendo da diverso tempo in medio oriente.
Khaled al-Asaad  ha deciso di donare la propria vita per i valori celati dietro quelle opere che volgarmente vengono chiamate “pietre” e “cocci”.  Ha perso la vita per difendere l’umanità tutelando quei tesori come se fossero i propri figli. Il suo ultimo desiderio, prima di essere decapitato, è stato quello di visitare un’ ultima volta il museo che con tata cura e zelo aveva guidato.
Dopo la sua morte è stato decretato "martire della scienza" dai Filomati (associazione culturale che promuove la ricerca, l’arte e l’impegno sociale).

 

Immagini tratte da:  
- www.45enord.ca
- www.panorama.it
- www.thetimes.co.uk



Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Chi siamo
  • Cookie