IL TERMOPOLIO
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie

5/12/2017

Klimt Experience - La Mostra

0 Commenti

Read Now
 
di Marianna Carotenuto
Foto
Dal 7 giugno al 7 gennaio 2018 la Reggia di Caserta ospita Klimt Experience, una nuova produzione multimediale del gruppo Crossmedia.Si tratta di un inedito evento espositivo dedicato alla vita e alle opere del padre fondatore della Secessione Viennese, che insieme ad altri artisti coltivò il mito dell’opera d’arte totale e il desiderio di democratizzare il bello.

Grazie alla mostra multimediale, il pubblico degli appassionati d’arte potrà immergersi totalmente in un mondo simbolico, enigmatico e sensuale, che vede il concretizzarsi del trionfo di un’arte senza tempo e confini. L’obiettivo della mostra è infatti emozionare, affascinare e meravigliare il pubblico attraverso un viaggio multisensoriale nelle opere dell’artista, un vero e proprio spettacolo multimediale arricchito da esperienze interattive. È possibile vivere un’esperienza di realtà virtuale (con gli Oculus Samsung Gear VR) che per la prima volta al mondo viene proposta ai visitatori di una mostra dedicata a Gustav Klimt. L’app, realizzata in esclusiva per Klimt Experience dagli sviluppatori di Orwell, consente di entrare all’interno di quattro celebri quadri di Klimt percependone tridimensionalmente ogni dettaglio figurativo e cromatico.
Foto
All’interno della sala espositiva, il visitatore inizia il suo viaggio tra le 700 immagini della mostra e le ricostruzioni 3D della Vienna dei primi del ‘900, un percorso suggestivo caratterizzato da giochi di luci e colonne sonore dalla straordinaria forza evocativa.
I protagonisti esclusivi di questa rappresentazione multimediale immersiva sono le figure e i paesaggi di Klimt tra cui spiccano Il Bacio, Giuditta I e L’Albero della vita, che sono entrate a far parte della cultura popolare ma restano, per molti versi, ancora da scoprire.

La più celebre opera di Gustav Klimt, Il Bacio, è ormai riconosciuta da tutti come la principale icona della pittura austriaca e manifesto della pittura klimtiana. Sicuramente il quadro più riprodotto e commercializzato tanto quanto la Venere di Botticelli e il David di Michelangelo.
Foto
Il dipinto, realizzato tra il 1907 e il 1908, raffigura, in un’ambientazione eterea e astratta, due amanti che si concedono un bacio intenso. La donna, chiudendo gli occhi, si abbandona all’estasi amorosa, mentre l’uomo cinge la testa della sua amata con delicatezza, ma allo stesso tempo vuole trasmetterle protezione e affetto. Klimt, attraverso l’opera, intende celebrare l’eros, capace di alienare le differenze tra sesso maschile e femminile. Tale antitesi emerge nel quadro grazie alle mani affusolate dell’uomo e alla lucentezza della pelle della fanciulla, ma soprattutto, dal punto di vista artistico, dal contrasto tra le linee verticali e spigolose nelle tonalità del nero, grigio e bianco che vestono l’uomo e le linee circolari e morbide della donna. Eppure, l’apparente differenza tra i due viene superata con l’aurea luminosità che avvolge le due figure, in congiunzione con lo sfondo che riproduce le sagome dei due amanti.

L’eros, come esperienza totalizzante, generatrice e distruttrice, risiede al centro di tutti i dipinti dell’artista, insieme alla figura della donna. Gustav Klimt era ossessionato dall’universo femminile, tanto che la sua produzione artistica risulta essere un gineceo da cui è spesso esclusa la presenza maschile.

È possibile scoprire ancora tanto altro sull’autore e le sue opere prendendo parte al KLIMT EXPERIENCE

Info su http://www.klimtexperience.com/

Foto tratte da: foto dell’autore

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
Tutti i nostri articoli! 
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie