IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

3/10/2017

La Casa Batlló

0 Commenti

Read Now
 
Di Marianna Carotenuto
​
Foto
La Casa Batlló è uno dei capolavori più apprezzati dello stravagante architetto Antoni Gaudì, capofila innegabile del modernismo catalano.
In piena rivoluzione industriale, Barcellona si trasforma radicalmente. Gli imprenditori si arricchiscono e si fanno concorrenza commissionando ai più grandi architetti del tempo la realizzazione di edifici grandiosi con lo scopo di lasciare un segno indelebile nella città.
Josep Batlló i Casanovas nel 1903 acquistò il vecchio edificio nel quartiere dell’Eixample. Per la sua ristrutturazione Battlò si rivolse a Gaudì, già famoso in quel periodo per i suoi meravigliosi progetti quali: La Sagrada Familia, il Parc Guell, Casa Milà. Tra il 1904 e il 1906 Gaudí dotò Casa Batlló di una facciata originale, sostituì quella precedente con un nuovo insieme costituito da pietra e cristallo. Fece scolpire nuovamente le pareti esterne per dotarle di una forma ondulata e le fece intonacare con calcina; le fece quindi rivestire con il tipico mosaico catalano, il trencadís, costituito da tessere in vetro colorato e dischi di ceramica. I balconi ai piani inferiori sono simili a pilastri fatti i ossa, quelli al piano superiore invece, ricordano pezzi di teschi. Tanto che le persone locali la chiamano Casa dels ossos, (Casa delle ossa).
Il tetto è decorato con ceramiche dai colori iridescenti formando una scala cromatica che ricorda la pelle di un rettile, un drago. Il grande dorso del drago, che svolge un’importante ruolo di equilibrio estetico della facciata, cede parte del suo protagonismo ai quattro gruppi di sinuosi camini. Accanto all’effetto estetico, subentra sempre la funzionalità. Il vento non potrà mai ostruire l’uscita del fumo grazie a dei fumaioli situati nella parte superiore dei camini, rivestiti con le stesse tessere di mosaico che rivestono la facciata. Gaudí fece ricoprire le superfici ricurve con piastrelle spezzettate secondo un uso bizantino. La piccola torre che si vede invece simboleggia la spada di San Giorgio.
A livello di pianterreno, piano nobile e primo piano, la facciata è dotata di colonne affusolate in pietra del Montjuïc che fanno da cornice a forme ossee decorate con elementi floreali tipicamente modernisti.
Sul piano nobile, residenza della famiglia Batlló, Gaudí creò una nuova distribuzione degli ambienti con pannelli dalle forme ondulate e arredò le stanze in modo da ottenere una luce molto naturale. Anche il cortile privato è coperto di ceramica blu, progressivamente illuminata per garantire la stessa luce sulla parte superiore ed inferiore.
 Una grande scala di legno si inoltra nella casa. Una spina dorsale di un enorme animale, intagliata in legno nobile funge da corrimano dotando tutta la casa di un’atmosfera tipica del fondale marino, resa ancora più plausibile dall’uso dei colori che fanno riferimento al mare, alla sabbia e alle insenature marine. Gli interni sono dotati di elementi decorativi carichi di dettagli, che manifestano la passione di Gaudì per i particolari.
La Casa Batlló può essere considerata un capolavoro grazie anche all’artigianato. Gaudí lavorò con i migliori artigiani di tutti i settori e il risultato furono una lavorazione del ferro forgiato, in cui la curvatura non solo è retorica ed estetica, ma anche un rinforzo strutturale; sinuosi lavori in legno che diedero vita a porte tridimensionali; cristalli piombati con colori che filtrano la luce naturale; piastrelle in ceramica con rilievi, elementi ornamentali in gres del Montjuic, tutti elementi affidati alla maestria degli artigiani dell’epoca.
Grazie ad Antoni Gaudì Casa Batlló risulta essere un capolavoro di forma, luce e colore.
​
Immagini tratte da:
www.casabatllo.es
www.barcellonaturismo.com
bcnshop.barcelonaturisme.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo