Articolo gentilmente concesso da Viaggiando in Toscana
La Chimera è sicuramente una delle creature mitologiche più affascinanti e famose di sempre. Nella mitologia greca si parla infatti della khimaira, un essere mostruoso nato dall’amore fra Tifone ed Echidna.
Il primo era un mostro con cento teste di drago, la seconda una donna bellissima il cui corpo era per metà quello di un serpente maculato. I fratelli di Chimera erano Cerbero, il cane a tre teste, Idra di Lerna, serpente marino con nove teste, nonché Ortro, un grosso cane a due teste con un serpente come coda.
Anche nell’Iliade si parla della terribile Chimera, descritta come un mostro con testa di leone, corpo di capra e coda di drago. Fu l’eroe Bellerofonte, con l’aiuto del cavallo alato Pegaso, a sconfiggere Chimera e a porre fine alle distruzioni compiute dal mostro sulle coste dell’attuale Turchia. Ma qual è il legame fra la mitologia e la celebre scultura di Arezzo?
In realtà, in un primo momento la Chimera non fu riconosciuta come tale. Il terribile mostro sputa fuoco che terrorizzava le popolazioni, secondo la mitologia, fu invece scambiato per un semplice leone, forse perché nel 1553 era mancante della coda. Nel 1718, la scultura fu spostata nella Galleria degli Uffizi, poi presso il Palazzo della Crocetta, attuale sede del Museo Archeologico di Firenze, dove potete ammirarla tuttora.
Immagini tratte da:
- chimera, da Pinterest - cerbero, da Wikimedia Commons, By Giuseppe Arcimboldo - Web Gallery of Art: Image Info about artwork, Public Domain,file "Giuseppe Arcimboldo - Sketch for a Cerberus - WGA00875.jpg" - Cosimo I de' Medici, da Wikipedia Italia, Di Agnolo Bronzino - BgE-KxM-dl89lg at Google Cultural Institute maximum zoom level, Pubblico dominio, voce "Cosimo I de' Medici" - Chimera di Arezzo, da Wikipedia Italia, Di I, Sailko, CC BY-SA 3.0, voce "Chimera di Arezzo"
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Gennaio 2022
Categorie |