IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

5/3/2019

La collezione cinese e giapponese del Museo Nazionale delle Ceramiche "Duca di Martina" di Napoli

0 Commenti

Read Now
 
di Nicola Avolio
Una delle rarità presenti nella città di Napoli è certamente costituita dalla collezione di manufatti cinesi e giapponesi presente nel Museo Nazionale delle Ceramiche “Duca di Martina”, sito nel quartiere Vomero della città partenopea: essa fa parte dell’immensa collezione appartenuta a Placido de’ Sangro, ossia il Duca di Martina, il quale viaggiò in lungo e in largo per l’Europa e acquistò numerosi manufatti sia di manifattura occidentale che di manifattura orientale. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1891, la collezione passò nelle mani dell’omonimo nipote e, dopo la morte di quest’ultimo, avvenuta nel 1911, la collezione fu donata dalla moglie di quest’ultimo, la principessa Maria Spinelli di Scalea, in eredità al Comune di Napoli e, affinché se ne evitasse la dispersione, come luogo deputato alla conservazione di questa collezione fu scelta, appunto, la Villa Floridiana, nella quale fu istituito, nel 1931, il Museo Duca di Martina. 
Foto
La facciata della Villa Floridiana, sede del Museo Nazionale delle Ceramiche “Duca di Martina”
Foto
Ritratto di Placido de’ Sangro, Duca di Martina
Nel corso del primo allestimento museale, effettuato nel 1927 da Carlo Giovene duca di Girasole, la collezione orientale fu collocata al piano nobile della villa, precisamente dalla sala 17 alla 22, in concomitanza con le porcellane di manifattura napoletana ed europea; il secondo allestimento fu effettuato nell’immediato dopoguerra, precisamente nel 1945, dal sovrintendente Bruno Molajoli e dall’allora direttrice del Museo Elena Romano, nel corso del quale fu restaurato e riaperto al pubblico il piano seminterrato della villa, nel quale fu poi collocata la collezione orientale; essa però chiuse al pubblico negli anni ’70 a causa della mancanza di fondi e fu riaperta solo nel 1986 sfruttando i fondi F.I.O. (Fondi per l’Investimento e per l’Occupazione). La collezione, che conta più di 3000 manufatti, risulta essere una delle più importanti sia a livello nazionale che internazionale, e si compone di numerosi manufatti provenienti dalla Cina e dal Giappone: per quanto riguarda i manufatti cinesi, sono presenti numerosi oggetti in giada, lacca, bronzo e avorio, numerosi vasi, statuette votive e teiere risalenti ai periodi Ming e Qing e appartenenti allo stile “bianco-blu”, alla “famiglia Rosa” (ovvero con il colore rosa che predomina nel manufatto), alla “famiglia Verde” (con il verde che predomina), numerosi monocromi e il preziosissimo Tamburino Tang, un piccolo manufatto in terracotta risalente al VIII secolo circa e raffigurante un cavaliere a cavallo. 
​In quanto ai manufatti giapponesi, abbiamo, anche qui, numerosi vasi, piatti, teiere e statuette votive appartenenti allo stile Kakiemon, che trae il nome dal famoso ceramico giapponese vissuto nel IV secolo, e Imari, dal nome del porto giapponese dal quale questi manufatti venivano imbarcati alla volta dell’Europa tramite la Compagnia delle Indie Orientali. 
Statuetta votiva in stile Kakiemon
Vaso in stile Imari
Immagini tratte da:
​La foto della facciata della Villa Floridiana è stata scattata da me personalmente, la foto del duca Placido de’ Sangro è tratta dal sito “http://www.nontistavocercando.it/2011/02/21/la-giacca-del-duca/” e tutte le foto dei manufatti cinesi e giapponesi sono tratte dal sito del Polo Museale della Campania (http://www.polomusealecampania.beniculturali.it/index.php/le-collezionidm)

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo