IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

30/1/2017

La Colonna Traiana

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Antonio Monticolo
Foto
Procedendo lungo via dei Fori Imperiali in direzione del Vittoriano si può vedere, sulla destra, il foro dell’imperatore Traiano. Ciò che colpisce immediatamente è la maestosa e monumentale colonna fatta erigere dallo stesso imperatore per celebrare la vittoria in Dacia.
La colonna Traiana è un’invenzione del tutto nuova nel panorama artistico romano; nel corso del tempo, infatti, colonne onorarie erano state costruite anche a Roma. Ma la novità risiede nel fregio decorativo a spirale che avvolge l’intera colonna e che era sormontata dalla statua dell’imperatore Traiano (sostituita nel 1587 con l'attuale statua di San Pietro).
La colonna è formata da 17 rocchi di marmo greco e raggiunge un’altezza di 39,86 metri ca., se si include il piedistallo alla base e la statua alla sua sommità.
Il rilievo molto probabilmente è stato creato una volta che la colonna era stata totalmente montata e si svolge in ventitré giri per duecento metri di rilievo. Man mano che si sale, i pannelli decorativi posti in alto aumentano in grandezza per contrastare l’effetto ottico della distanza e permettere, dunque, a tutte le fasce di apparire ad altezza uniforme.
Le figure sono ottenute a rilievo ed evidenziate con un solco di contorno che mette in risalto il disegno, mentre alcuni elementi delle figure sono ottenuti ad incavo.
Foto
Come dice Ranuccio Bianchi Bandinelli:” Con questi accorgimenti e con il variare della consistenza delle superfici è stato ottenuto un rilievo quanto mai corsivo, pittorico, che riesce […] a dare l’illusione di ariose prospettive spaziali entro le quali le figure si muovono senza sforzo.”
Le scene rappresentano le due guerre daciche combattute da Traiano negli anni 101-102 d.C. e 105-170 d.C. I fatti sono raccontati in ordine cronologico e sono indicati anche tutti i tipi di armamentario dei vari corpi militari. Sono raffigurati i diversi momenti della spedizione: partenza, costruzione di strade, discorso alle truppe, assedio, sottomissione dei nemici, in pratica tutto ciò che aveva a che fare con la guerra. Ognuno di questi temi viene modificato con particolari in base alle situazioni e questo permette “che nel ripetersi dei temi e delle figure non si presenti mai un attimo di stanchezza, una ripetizioni di schemi, una inserzione di elementi puramente riempitivi, e si svolga invece con inesausta inventiva e freschezza” (Ranuccio Bianchi Bandinelli).

Foto
Suicidio di Decebalo raggiunto dai romani
Come detto in precedenza la colonna Traiana racconta le imprese di Traiano in Dacia (l’odierna Romania) e pertanto ciò che è raffigurato ha carattere di propaganda e di celebrazione della figura dell’imperatore che appare più come un giudice che come un vincitore assetato di sangue, a differenza invece di quanto verrà rappresentato sulla Colonna Antonina, dove il nemico è trucidato e massacrato. In sostanza la Colonna Traiana mette in risalto la virtù dell’imperatore vincitore.
Concludiamo con le parole di Ranuccio Bianchi Bandinelli che studiò per moltissimo tempo questo capolavoro dell’arte romana: “Dal punto di vista artistico […] dobbiamo riconoscere nel fregio della Colonna Traiana la più alta e la più originale espressione del rilievo storico romano e una delle più significative opere d’arte di tutta l’Antichità”.
Foto
Traiano a colloquio con Licinio Sura
Bibliografia:
Ranuccio Bianchi Bandinelli, L'arte romana al centro del potere

Immagini tratte da:
- National Geographic.it
- pinterest.com
- wikipedia, pubblico dominio, voce: Colonna Traiana
- wikipedia, pubblico dominio, voce: Colonna Traiana

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo