IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

5/4/2016

La legione romana

2 Commenti

Read Now
 
Immagine

​di Andrea Samueli
La legione romana, regina di ogni campo di battaglia, fu uno dei più efficaci e ben organizzati eserciti dell’antichità. Grazie ad essa Roma riuscì, in un arco di tempo relativamente breve, a conquistare gran parte del mondo allora conosciuto. Ma chi erano i legionari?
Immagine
L'impero romano nel momento di massima espansione
Una legione contava  circa 5000 fanti, divisi in dieci gruppi più piccoli, chiamati coorti; ogni coorte, a sua volta, era composta da sei centurie di 80 uomini ciascuna. Il centurione era l’ufficiale a capo di una centuria; a capo dell’intera legione era posto il legato di legione.
Il simbolo della legione era l’aquila: essa aveva un forte valore religioso, in quanto animale indicante Giove. Oltre ad essa, la legione aveva un numero ed un nome che la identificava: Legio I Italica, Legio II Parthica ecc…
Per diventare legionario era necessario essere cittadino romano e l’età di arruolamento variava tra i 18 ed i 21 anni. Erano esclusi dall'esercito gli schiavi ed i liberti (ex-schiavi); coloro che non avevano la cittadinanza potevano militare in altri corpi, detti ausiliari.
L'aspirante recluta doveva dapprima superare un “esame di ammissione”, la cosiddetta probatio, nel corso della quale se ne controllavano le qualità fisiche, intellettuali (la conoscenza, seppur di base, del latino) e la condotta (i legionari dovevano essere cittadini romani, non aver subito condanne e non aver svolto lavori considerati poco degni, come il mercante di schiavi). Superato tale esame, il giovane era definito tiro, recluta, ed iniziava un periodo di non meno di quattro mesi, durante i quali veniva addestrato all'uso delle armi e alla vita militare. Al termine, se ritenuto idoneo, diveniva miles a tutti gli effetti; in caso contrario veniva respinta la sua richiesta di ammissione. 
E l’armamento? La testa era protetta da un elmo, mentre per il corpo i legionari indossavano una corazza (lorica) costituita da segmenti o lamine di ferro, legate  tra loro attraverso strisce di cuoio (lorica segmentata); esistevano anche protezioni realizzate unendo insieme migliaia di anelli (cotta di maglia o lorica hamata) o squame di metallo (lorica squamata). Ogni soldato aveva poi a disposizione un grande scudo in legno coperto di cuoio (lo scutum), in genere rettangolare e leggermente convesso.  
Ai piedi portavano calzature in pelle, dette caligae, una via di mezzo tra i moderni sandali e gli scarponi.
Per combattere i soldati usavano soprattutto la spada (gladius), ma avevano anche un pugnale e un giavellotto da lanciare prima dello scontro (pilum). 
Immagine
Immagine
L’addestramento prevedeva marce di 30 km con equipaggiamento completo dal peso di circa 20 Kg, corse e combattimenti. Per questi ultimi si utilizzavano scudi di vimini e spade di legno, che dovevano pesare molto di più delle armi reali. 
Il servizio militare durava circa 20-23 anni, al termine dei quali i soldati ricevevano una pensione ed un appezzamento di terra. 

Immagini tratte da: 
cartina impero romano, da Wikipedia, Di Tataryn - Opera propria, CC BY-SA 3.0, voce "Impero romano"
aquila romana, da Wikipedia, ​Di Mauro Favret - Opera propria, CC BY-SA 4.0, voce "Aquila (storia romana)"
centurione, da Wikipedia inglese, By Self-published work by Medium69, CC BY-SA 3.0, voce "Roman legion"
legione in marcia, da Wikipedia inglese, By No machine-readable author provided. MatthiasKabel assumed (based on copyright claims). - No machine-readable source provided. Own work assumed (based on copyright claims)., CC BY-SA 3.0, voce "Roman legion"
legionari, da Wikipedia inglese, Photo taken by user Caliga10's wife., CC BY-SA 3.0, voce "legionary"
addestramento, da Wikipedia, By User:MatthiasKabel - Own work, CC BY-SA 3.0, voce "Vita del legionario romano"

Share

2 Commenti
sdfs
8/4/2020 14:00:14

ffffgggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggg

Rispondi
non te lo dico
8/4/2020 14:01:23

grazie

Rispondi



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo