IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

6/2/2018

La  moda nell’antica Roma

0 Commenti

Read Now
 
di Andrea Samueli
Eccoci nuovamente per le strade dell’antica Roma, in epoca imperiale. Questa volta faremo attenzione all’abbigliamento: la moda, nel mondo romano così come nel mondo contemporaneo, è un elemento che segue dettami molto rigidi.
Sulla sedia accanto a noi ci sono tutta una serie di indumenti, troppi forse per la conoscenza filmica che abbiamo del vestiario antico. Partiamo dall’intimo: i Romani non portano mutande come le nostre, prediligendo invece una specie di perizoma di lino, costituto da una semplice fascia avvolta in vita detta subligar.
La tunica è senza dubbio l’abito più utilizzato: indossato direttamente sopra l’intimo, lo troviamo sia nel guardaroba dei ricchi che dei meno abbienti, ovviamente con differenze nel tipo di tessuto, dalla lana, al cotone, sino al costoso lino e alla seta. È composta da due rettangoli di stoffa cuciti assieme intorno al collo e ai lati, lasciando libere le braccia; una cintura, in stoffa o cuoio, la chiude in vita. Due strisce di color porpora (clavi) possono essere tessute o cucite sopra, più larghe per l’ordine senatorio (laticlavi) e più strette per quello equestre (angusticlavi). Al di sotto, durante il periodo invernale, vengono indossate altre tuniche, la prima delle quali detta subucula (intima), le altre indusium (esterne). 
Foto
Giocatori di dadi: si notino le tuniche
La toga è appannaggio solo dei cittadini romani: si tratta di un enorme telo, largo sei metri, a forma di semicerchio che avvolge tutta la persona. Per indossarlo è necessario un aiuto esterno, spesso uno schiavo, che drappeggi il tessuto nel modo giusto: la toga viene infatti appoggiata sulla spalla sinistra, lasciandone cadere una parte fino alle caviglie; il resto è fatto passare sotto l’ascella destra, fa un giro sul torace ed è fissato nuovamente alla spalla sinistra. A questo punto la stoffa rimanente, che è ancora molta, compie un altro giro e si posa sul braccio sinistro. Veste ufficiale dei senatori  per volere di Augusto, in età imperiale è indossata spesso sopra la tunica. 
Foto
L’imperatore Tiberio, togato
Per ripararsi dal freddo o dalla pioggia l’indumento migliore è il mantello. Il più diffuso si chiama paenula: realizzato in lana, dotato di cappuccio, copre l'intero corpo ed ha forma semicircolare chiusa sul petto. Cappelli e guanti di lana sono altrettanto utilizzati, così come i calzini (undones) nelle regioni fredde. Un indumento poco presente sono invece i pantaloni, considerati a lungo un capo barbarico ed entrati nell’uso civile dal mondo militare. Semplici sandali in cuoio, stivaletti e modelli chiusi come le nostre scarpe (calcei), completano l’abbigliamento dell’uomo Romano. 
Foto
Paenula
E le donne? Gli indumenti femminili non si discostano molto da quelli maschili. L’intimo è composto da un perizoma più raffinato e da un reggiseno, strophium (o mamillare), che consiste in una semplice fascia di tessuto o pelle. Guardando il mosaico di Piazza Armerina (Sicilia) rimaniamo colpiti dalla modernità dei “costumi” che le donne romane indossano per fare esercizi ginnici: veri e propri bikini. 
Foto
Mosaico dalla Villa del Casale, Piazza Armerina
La tunica femminile, detta stola, è lunga fino ai piedi, ricorda molto il chitone greco; anche per le donne vige l’abitudine di indossare più tuniche nei mesi freddi. La cintura non si limita a stringere l’indumento in vita, ma si incrocia anche sui seni in modo da dare maggiore risalto alle forme ed è impensabile non portarla, in quanto parte fondamentale dell’abbigliamento.
Foto
La donna romana
La toga, prerogativa solo maschile, è sostituita da un largo scialle che serve a coprire anche la testa (palla) e arriva sino alle ginocchia. I tessuti con cui questi indumenti sono realizzati variano a seconda della classe sociale ed in genere gli indumenti femminili hanno colori più sgargianti rispetto a quelli della controparte.
Foto
Donna con tunica e donna con tunica e palla
​Nei livelli più alti della società le acconciature sono parte integrante dell’abbigliamento e le matrone passano molto tempo per farsi pettinare dalle ancelle secondo la moda del momento, dettata dall’imperatrice e dalle altre donne a palazzo. 
Immagini tratte da:
Giocatori di dadi, Wikipedia, da WolfgangRieger - Filippo Coarelli (ed.): Pompeji. Hirmer, München 2002, ISBN 3-7774-9530-1, p. 146, Public Domain, voce "alea"
Tiberio togato, da Wikipedia Italia, By Marie-Lan Nguyen - Own work, Public Domain, voce “Toga”
Paenula, foto dell’autore
Donna romana, da www.romanoimpero.com, voce “L’abbigliamento romano”
Mosaico di Piazza Armerina, da Wikipedia Italia, Di {{creator: }} - Fotografia autoprodotta Andreas Wahra am 9. Mai 1999This image was copied from wikipedia:de., Pubblico dominio, voce “Villa del Casale”
Donne, da www.romanoimpero.com, voce “L’abbigliamento romano”

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo