IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

30/4/2019

La Palestra Grande di Pompei

0 Commenti

Read Now
 
di Andrea Samueli
Il nostro viaggio per Pompei continua; siamo nei pressi dell’Anfiteatro (abbiamo già visto una struttura simile, sebbene di dimensioni nettamente superiori a Roma, con il Colosseo) e ci spingiamo a curiosare in un grande edificio protetto sui quattro lati da un alto muro di cinta. Sbirciando da una delle tre porte monumentali che si affacciano sull’anfiteatro scorgiamo un vasto cortile con ragazzi intenti a tenersi in forma. Si tratta dalle Palestra Grande, voluta da Augusto in persona (27 a.C. – 14 d.C.) con spesa pubblica: qui la gioventù equestre e senatoria della città trova un posto dove incontrarsi, allenarsi e, ovviamente, venerare Augusto nell’area sacra che si apre sul lato ovest. 
Foto
La palestra appare come un grande rettangolo (141x107 metri), dotato di ben dieci porte, con porticato interno su tre lati: le colonne ad una prima occhiata sembrano di marmo, decorate con scanalature, ma avvicinandoci notiamo che in realtà si tratta di malta, un vecchio trucco molto diffuso in questo periodo; i capitelli presentano invece foglie d’acanto e volute sugli angoli.
Il quarto lato del rettangolo è occupato da grandi platani che offrono un po’ di ombra agli atleti. Al centro di tutta la struttura alcuni giovani si divertono in piscina: una piscina (34x22 metri) molto simile alle nostre, con il fondo in pendenza in modo da raggiungere una profondità massima di 2,60 metri.
Non manca neppure la latrina, che si trova però all’esterno dell’edificio, addossata al muro meridionale. 
Foto
Prima di uscire vediamo un ragazzo intento a fissare una colonna: che il troppo sole gli abbia dato alla testa? No, sta leggendo una serie di parole inscritte in un quadrato, quello che oggi definiamo “quadrato magico”, la cui particolarità risiede nel fatto che la medesima frase si ripete diverse volte a seconda del punto da cui si inizia a leggere. L’ipotesi più suggestiva suggerisce una lettura in chiave cristiana, ma forse si tratta solo di un gioco di parole volto a divertire i lettori.
Il terremoto del 62 d.C. danneggerà la struttura, per la quale partiranno lavori di restauro che non vedranno però termine a causa della terribile eruzione del 79 d.C.​.
Foto
Foto
Immagini tratte da: 
Planimetria, da Nappo, S. C., Pompei - Guida alla città sepolta, Edizioni White Star, Vercelli, 1998 
Veduta piscina e anfiteatro, da Wikimedia Commons, By Cavaliere Nero - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=73102530
Veduta dal porticato, da Wikimedia Commons, By User:Yoruno (self) - http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Pompei.PalestraGrande.jpg (self), CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1616812
Sator, da https://www.archart.it/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo