IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

19/6/2017

La scalinata Selarón

0 Commenti

Read Now
 
di Maranna Carotenuto
Foto
Una scalinata lunga 150 metri, con 250 gradini rivestiti di mattonelle colorate provenienti da tutte le parti del mondo, collega i quartieri di Lapa e Santa Teresa a Rio de Janeiro.
La coloratissima scalinata,  apparsa in video famosi come “Walk On” degli U2 e “Beautiful” di Snoop Dogg, è presente in varie riviste e spot pubblicitari e da alcuni anni è diventata una famosa meta turistica di Rio de Janeiro.

Foto
Quest’opera spettacolare è un omaggio che l’artista cileno Jorge  Selarón ha voluto offrire al popolo brasiliano.

Foto
 Selarón si stabilisce a Rio de Janeiro nel 1983, in una casa nei pressi della scalinata. Qualche anno dopo inizia a  decorare i gradini, lavoro che lo terrà impegnato per vent’anni. In un primo momento, i vicini lo deridevano per la scelta dei colori con i quali copriva le alzate dei gradini: frammenti di piastrelle blu, verde e giallo – i colori della bandiera brasiliana.

Foto
A guardarla, si potrebbe pensare che la scala sia il frutto di un intervento pubblico di riqualificazione urbana, oppure che sia un progetto commissionato all’artista. Eppure non è così: per poter realizzare quest’opera spettacolare non sono stati impiegati soldi pubblici. Della scalinata se ne occupò l’artista cileno di sua spontanea volontà. La cosa  iniziò come progetto collaterale alla sua passione principale, la pittura, ma ben presto divenne per lui un’ossessione. Per finanziare il progetto, vendette tutti i suoi dipinti e si trasformò in artista di strada, disposto a vendere uno schizzo veloce per pochi centesimi pur di ricavare soldi per finire la sua scalinata.

Foto
Inizialmente, le piastrelle venivano recuperate da cantieri e rifiuti trovati per le strade di Rio, ma negli ultimi anni la maggior parte di esse vennero  donate da visitatori provenienti da tutto il mondo.
Delle duemila mattonelle che compongono la scalinata, oltre trecento sono state dipinte da Selarón e  raffigurano una donna africana incinta. L’artista non volle mai rivelare il significato di questo soggetto, trattandosi di “un problema personale del suo passato”.

Foto
Selaròn considerò sempre il suo lavoro come "incompleto" e dichiarò: "Questo sogno folle e unico finirà solo il giorno della mia morte".
L’artista Jorge Selaron è stato trovato morto il 10 Gennaio 2013 sulla stessa scalinata da lui progettata a Rio de Janeiro, a pochi metri da casa sua. La polizia non ha scartato l'ipotesi di omicidio, visto che l'artista aveva ricevuto ripetute minacce di morte.
 
 
Immagini tratte da:

http://www.dentroriodejaneiro.it
http://www.imjustsaying.info
http://fromwayuphigh.com
https://tossoffbowlines.com
 
 

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo