IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

18/7/2016

La tomba di Filippo II a Verghina

1 Commento

Read Now
 
Foto

di Antonio Monticolo

Presso Verghina (l'antica Aigiai), in Macedonia, tra gli anni ’70 e ’80 vennero portate alla luce diverse tombe.  Fra queste occorre sicuramente ricordare quella più importante: la tomba di Filippo II di Macedonia (il padre di Alessandro Magno), databile tra il 360 e il 325 a.C. Venne scoperta dall’archeologo M. Andronikos nel 1977. C’è da dire che questa tomba ebbe due fasi di costruzione a causa dell’assassinio dello stesso re macedone. Inizialmente venne costruita la camera e successivamente il vestibolo.

Foto
Foto
Incominciamo a descrivere l’esterno di questa tomba regale.
È una tomba dalla facciata monumentale; all’estremità sono collocati due pilastri mentre ai lati della porta in marmo a doppio battente due semicolonne doriche. I pilastri e le semicolonne sostengono una trabeazione con architrave, fregio, suddiviso in metope e triglifi, e cornice. Sappiamo che erano colorate con il rosso e con il blu perché permangono ancora tracce dell’antica colorazione.


Foto
Sono rappresentati simultaneamente diverse scene:  l’attimo in cui sta per essere ammazzato un leone,  un capriolo ferito corre dietro le rocce, un cacciatore ha afferrato un altro capriolo, l’attacco ad un cinghiale. Ma l’attenzione dello spettatore si proietta sulla scena di un giovane cavaliere che sta per ammazzare il leone. C’è da dire, inoltre, che la scena è anche dominata da un altro cacciatore di età più matura. Gli studiosi hanno ipotizzato che queste due figure possano essere Alessandro e suo padre Filippo.
Foto
Foto
All’interno, la tomba prevedeva una camera principale e un vestibolo. Gli archeologi, una volta entrati nella sala principale, si sono trovati di fronte ad un corredo formato da vasellame di diverso tipo, spada e pugnale del defunto, corazza di ferro decorata in oro, schinieri e diadema. Ma ciò che colpì gli archeologi fu il sarcofago cubico in marmo che conteneva la cassa d’oro (larnax) al cui interno erano conservate le ossa del defunto avvolte in un tessuto color porpora e sul quale era posto un diadema d’oro con foglie di quercia e ghiande.
Nel vestibolo gli archeologi hanno scoperto un altro sarcofago di marmo con ossa femminili avvolte anch’esse in un tessuto di porpora e oro. Sono stati rinvenute punte di freccia in una faretra d’oro, punte di lancia e poi ancora anelli e rosette d’argento.

Foto

Oltre alla monumentalità dell’ingresso e alla qualità dei manufatti al suo interno, ciò che ha permesso di collegare questa tomba con Filippo II sono stati gli esami antropologici effettuati sul suo cranio. Questi hanno messo in evidenza una ferita all’occhio destro e sappiamo che Filippo perse proprio l’occhio destro durante l’assedio di Metone del 354 a.C. Per i resti ossei femminili, invece, Andronikos ha pensato potessero essere quelle di una delle mogli di Filippo II. Inoltre la fretta con cui sono stati collocati gli oggetti all’interno della tomba deve far pensare che la morte dell’individuo maschile deve essere avvenuta inaspettatamente come un assassinio.
Ricerche sono ancora in corso ma l'attribuzione della tomba a Filippo II sembra la più plausibile.

Immagini tratte da:
- 1, filelleni.wordpress.com
- 2, www.amicisaia.it
- 3, www.tripadvisor.es
- 4, www.davecullen.com
- 5, egittophilia.freeforumzone.com
- 6, dizionaripiu.zanichelli.it
- 7, favoladellabotte.blogspot.com
- 8, www.antikitera.net
- 9, favoladellabotte.blogspot.com

Share

1 Commento
Paride
29/6/2019 16:28:06

Siamo ora arrivati a Vergina. Vediamo di capire come funzionano le visite. Pare che qui non c'è niente di importante. No turisti no gente locale in strada. Ci pare molto strano che un posto così sia cosi vuota

Rispondi



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo