IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

24/4/2017

L’Adorazione dei Magi: il manifesto dell’arte leonardesca

0 Commenti

Read Now
 
Foto
di Ilaria Ceragioli
Foto
Correva l’anno 1469 quando nella celebre bottega dello scultore, pittore e orafo toscano Andrea del Verrocchio vi entrò e si formò uno dei padri dell’arte rinascimentale italiana: Leonardo da Vinci.
È nella sua incombente e spiccata personalità che si racchiudono innumerevoli professioni, talvolta molto diverse e complesse. Fu, infatti, pittore, disegnatore, anatomista, inventore e, addirittura, musicista. Si interessò anche all’architettura e alla scultura, ma in primis fu un uomo d’ingegno, dall’ eccellente e universale talento.
Le prime opere pittoriche del giovane Leonardo da Vinci mostrano uno stile “finito”, una morbida e delicata stesura dei colori e una minuziosa attenzione riservata ai particolari, mostrando così un chiaro influsso fiammingo.
La svolta pittorica e tecnica di Leonardo da Vinci si colloca a partire dal 1481, quando comincia a dipingere per i monaci di San Donato a Scopeto l’Adorazione dei Magi.
Foto
Il tema proposto fu raffigurato spesso dagli artisti attivi nella Firenze del XV secolo (Botticelli, Gentile da Fabriano ecc.) perché nei tre magi si riscontrava una simbolica identificazione dei Medici. Questa immedesimazione trovava conferma nell’annuale spettacolo semi-liturgico, la cosiddetta “Cavalcata dei Magi”, che aveva luogo nelle strade della città in occasione dell’Epifania.
Nell’opera è evidente un’elaborazione estremamente complessa, documentata e testimoniata da diversi disegni leonardeschi che mostrano sapienti studi prospettici e architettonici.

Foto
La tela, tuttavia, non venne ultimata da Leonardo, ma rimase incompleta perché l’anno successivo l’artista dovette recarsi a Milano.
La parte centrale del dipinto è occupata dalla madonna con il bambino, isolata rispetto alla folla di personaggi che sembrano farle da cornice. Forti e incisive sono la gestualità e le fisionomie di uomini e donne che popolano la scena, andando così a mostrare i turbamenti psicologici e lo sconvolgimento interiore, alimentati dal manifestarsi della divinità di Cristo incarnato. Sullo sfondo, invece, si notano due elementi fortemente simbolici: a sinistra le rovine di un edificio che alludono al crollo del Tempio di Gerusalemme e a destra la lotta tra cavalieri che rimanda alla confusione di coloro che non hanno ancora abbracciato la fede.
Questo capolavoro, seppur abbozzato a monocromo, racchiude in sé e anticipa alcuni elementi propri dell’arte di Leonardo: la complessità luminosa, l’interazione tra i soggetti rappresentati, l’intensa e personale espressività, l’adozione di una composizione articolata e unitaria e, infine, l’utilizzo della tecnica dello “sfumato” consistente in una sfocatura lieve dei contorni e dei tratti, ottenuta attraverso le dita o una pezza di stoffa.
Nel corso del tempo l’opera cominciò a mostrare notevoli problemi di conservazione mettendo a rischio la sua estrema bellezza.
Foto
Fu così necessario un accurato restauro e dopo circa sei anni, il 28 marzo di quest’anno, torna a dominare una delle sale degli Uffizi. L’opera rivela alcuni nuovi e suggestivi dettagli, prima poco leggibili, ed esibisce il recupero di alcune tonalità cromatiche, suscitando un forte entusiasmo presso il pubblico. La tela, dunque, è la protagonista della mostra intitolata “Cosmo magico di Leonardo da Vinci: L’Adorazione dei Magi restaurata” che si terrà fino al 24 settembre.
Foto
Immagini tratte da:
- wikipedia, pubblico dominio,ita., voce: Leonardo da Vinci
- wikipedia, pubblico dominio,ita., voce: Adorazione dei Magi
- wikipedia, pubblico dominio,ita., voce: Adorazione dei Magi
- www.caliperoofficina.it
- La Stampa.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo