A Eumene II (197-159), re di Pergamo, si deve la costruzione dell’altare in onore di Zeus. È una struttura di grandi dimensioni che si appoggia su un basamento formato da cinque gradini sui quali si eleva uno zoccolo in marmo. È circondato su tre lati da un portico con colonne ioniche che si prolunga in avanti con due ali a fiancheggiare la scalinata di accesso. Oggi giorno la parte anteriore si trova al Pergamon Museum di Berlino. Occorre dire che l’altare era decorato con due fregi; il primo correva lungo lo zoccolo e rappresentava lo scontro fra gli dèi e i Giganti (gigantomachia), il secondo (di dimensioni minori) era stato realizzato sulle pereti interne del portico e rappresentava le imprese di Telefo (Telefeia), figlio di Eracle e progenitore della stirpe degli Attalidi, signori di Pergamo. Per il fregio con la Telefeia, occorre dire che le figure sono disposte su diversi piani e non occupano tutto lo spazio, così da conferire alla scene una sorta di tranquillità. Perché è stato scelto come soggetto Telefo? Il mito narra che Telefo era figlio di Eracle e Auge, figlia di Aleo, re di Tegea in Arcadia. Ancora piccolo fu separato dalla madre per volere di Aleo che aveva paura che suo nipote potesse ucciderlo, come profetizzava l’oracolo di Delfi. Auge fu mandata in Misia, la regione in cui si trova Pergamo, e il figlio venne nascosto dalla madre, prima che partisse, e venne allattato da una cerva. Da adulto ritrovò la madre e dopo varie vicissitudini morì. Il nipote, Grino, fondò la città di Pergamo. L’intero fregio voleva rappresentare l’ascendenza degli Attalidi da Telefo, quindi da Eracle ed infine da Zeus. Scene del fregio con la Telefeia Adesso veniamo al fregio che decora lo zoccolo dell’altare. Del fregio della Gigantomachia ciò che colpisce immediatamente è il caos creato dalle figure che occupano tutto lo spazio e che sono molto ravvicinate le une alle altre. Tutto questo mette in evidenza la crudeltà dello scontro fra l'ordine (gli dèi) e la barbarie (i Giganti). Sul lato orientale sono rappresentati Zeus e Atena che lottano contro i giganti Porfirione e Alcioneo. Porfiorione è inginocchiato a terra e tenta invano di proteggersi dai colpi del padre degli dèi. Zeus e Porfirione Accanto a questa scena, è raffigurata la lotta fra Atena e Alcioneo. Nel volto di Alcioneo, morso da un serpente e afferrato da Atena, sta tutta la violenza della battaglia e la paura per la morte imminente. Tutto ciò si può ritrovare ben rappresentato sul volto del gigante che apre la bocca e alza lo sguardo carico di dolore. L’idea della vitalità che si sta affievolendo è rappresentata con estrema efficacia dall’atto, da parte del gigante, di afferrare con la mano il braccio della dea. La presa è leggera e la mano sembra quasi appoggiata al braccio della rivale. A fargli da eco, la madre dei Giganti, Ghe (Gaia), che spunta dal basso e anch’essa ha gli occhi rivolti verso l’alto e il braccio destro alzato, quasi in segno di supplica e pietà. I gesti e la posizione in diagonale dei corpi conferiscono un’aura di drammaticità a tutta la scena. Atena e Alcioneo La stessa idea di caos e di dolore si può rivedere per esempio nella figura della dea Artemide che calpesta un gigante caduto a terra oppure nella rappresentazione dello scontro fra le tre Moire (Lachesi, Atropo e Cloto) e i giganti Agrios e Toante. Agrios ha la bocca aperta e le sopracciglia contratte per esprimere la paura per ciò che sta accadendo. I fregi dell'altare sono uno degli esempi più chiari e luminosi del cosiddetto "Barocco Pergameno". Moire, Agrios e Toante Immagini tratte da:
- altare di Pergamo, artementenotizie.it - lastre del fregio di Telefo, wikimand.it - Zeus contro Porfirione, wikipedia ita., Griffyndor, pubblico dominio, voce: altare di Zeus - Atena contro Alcioneo, wikipedia ita., Claus Ableiter, CC-BY SA, voce: fregio altare di Zeus - Moire contro Agrios e Toante, wikipedia, Cluaus Ableiter, CC-BY SA, voce: fregio altare di Zeus
1 Commento
Mila
26/5/2020 14:29:01
É una vista stupenda. Io sono stata sopraffatta dall'emozione, dai tanti ricordi di studi fatti e sono scoppiata a piangere
Rispondi
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Gennaio 2022
Categorie |