IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

24/5/2016

L'America di Edward Hopper

0 Commenti

Read Now
 
A Bologna in mostra fino al 24 luglio 160 opere dell'artista

Immagine

di Alice Marrani
Immagine
Edward Hopper, Le bistrot or the wine shop. 1909 oil on canvas, Whitney Museum of American Art, New York

Quelle di Edward Hopper sono opere che sembrano fotografie silenziose e fuori dal tempo. Pochi soggetti umani, architetture squadrate e nitide, luce fredda e un filo di malinconia.


La mostra ripercorre in sei sale a lui dedicate tutto l'arco temporale della sua produzione artistica, dalle prime opere a quelle degli anni sessanta, dai dipinti agli acquerelli, dalle bozze preparatorie ad alcune delle sue più famose incisioni.
Nato nel 1882 sulle rive dell'Hudson, mostra fin da giovane una incredibile dote per il disegno, segno distintivo che non lo abbandonerà mai. Dopo il diploma alla New York School of Art viaggia attraverso l'Europa ed è la Parigi dei primi del Novecento la città che più influirà sulle sue opere e sul suo stile. Non è però l'avanguardia quello che lo interessa quanto le tipiche atmosfere impressioniste. Così alcuni tratti di Degas e di Rembrandt entrano a far parte delle opere che raccontano il suo viaggio, condotto da osservatore silenzioso, lontano dai salotti artistici e dalla pura mondanità. Scorci di interni in una prospettiva che ci rende partecipi e osservatori privilegiati, esterni che mostrano una Parigi che corre verso la modernità. Compare già in questo momento uno dei suoi più importanti tratti distintivi: i soggetti parlano, nella loro apparente assenza di mobilità, di qualcosa che non possiamo vedere ma che si percepisce. Inizia la descrizione di un inquietante silenzio, dell'attesa, della suspance.

Una volta tornato in America, nel suo studio a New York, dovette continuare a vivere per alcuni anni come illustratore per la pubblicità. Le sue opere non vennero apprezzate immediatamente dall'America in quel periodo pervasa da un forte senso di conservatorismo, che si opponeva ai segni parigini ed europei che Hopper vi inseriva. Basti pensare a Le Soir Bleu, che una volta presentata e aspramente criticata, rimase chiusa nel suo studio fino a dopo la sua morte.
Immagine
Edward Hopper, Le soir bleu, 1914, olio su tela, Whitney Museum of American Art, New York

Nonostante questo fra il 1913 ed il 1918 partecipa all'Armory Show International Exhibition of Modern Art e diventa uno dei membri del Whitney Studio Club, uno dei maggiori centri di artisti indipendenti d'America, per il quale, nel 1920, terrà la sua prima personale. Nel 1933 il Museum of Modern Art di New York gli dedica la prima retrospettiva.
L'America che Hopper descrive non è quella dei grattacieli, della frenesia delle grandi città, dell'assemblarsi di persone. E' un America silenziosa, fatta di case isolate, di fari e di stazioni di benzina quasi deserte, di orizzonti puliti e nitidi. E' fatta di contatti e di contrasti fra la natura e le opere dell'uomo. Quelli nelle sue opere sono paesaggi che vengono catturati in viaggi fuori da New York, presi en plein air, cosa cara agli impressionisti che rimangono presenti anche se il suo viaggio in Europa è ormai lontano nel tempo. I soggetti spesso si trovano da soli, colti da uno sguardo nascosto. Sono personaggi in attesa, pervasi da un forte senso di introversione e malinconia. Ed è proprio questo quello che più influisce sull'osservatore: un senso di inquietudine, di silenziosa tensione.
La luce è l'elemento principe, scolpisce le architetture, talvolta fredda e tagliente sembra riflettere sulle pareti degli esterni, talvolta soffusa e ombrosa definisce gli spazi interni di intime stanze.
E' un arte che nelle sue caratteristiche compositive ha avuto successivamente forte influenza al di fuori dei propri confini, entrando nella fotografia e nel cinema.
La mostra illustra quindi le tappe della sua vita artistica, partendo dal suo autoritratto che lo mostra giovane e finendo con le pareti assolate di Second Story Sunlight. Si trova all'interno di Palazzo Fava-Palazzo delle Esposizioni di Bologna ed è curata da Barbara Haskell, curatrice di dipinti e sculture del Whitney Museum of American Art di New York, in collaborazione con Luca Beatrice
.
Immagine
Self Portrait, 1903 1906, oil on canvas, Whitney Museum of American Art, New York)

Immagini tratte da:

-  Le Bistro or The Wine Shop da Wikipedia Ita, Di Edward Hopper - Whitney Museum of American Art, Pubblico dominio, voce "Edward Hopper".
- Soir Bleu (Sera azzurra) da Wikipedia Ita, Di Edward Hopper - museumsyndicate.com, Pubblico dominio, voce "Edward Hopper".
- Autoritratto, da Wikipedia Ita, Di Edward Hopper - http://www.museumsyndicate.com/item.php?item=9438, Pubblico dominio, voce "Edward Hopper"

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo