IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

29/5/2018

Le Historie di Seneca il Retore

0 Commenti

Read Now
 
di ​Antonio Monticolo
Foto
Papiro P.Herc 1067,
Pochi giorni fa è stata effettuata una scoperta molto importante dal punto di vista papirologico e letterario. Valeria Piano, ricercatrice in filologia classica, ha rintracciato in un papiro latino, ritrovato a Ercolano e conservato alla Biblioteca Nazionale di Napoli, le Historiae ab initio bellorum civilium di Lucio Anneo Seneca detto il Vecchio o il Retore (Cordoba 54 a.C.- Roma 39 d.C.), padre del filosofo Lucio Anneo Seneca.
Anche il titolo è stato individuato grazie a questa scoperta, infatti prima si riteneva che il titolo dell’opera fosse la Storia di Roma.
Delle Historie erano rimasti soltanto due frammenti e notizie tramandate da altri scrittori che ci informavano di ciò che trattava l’opera e di come fosse strutturata.
Seneca non la pubblicò durante la vita molto probabilmente perché le sue posizioni erano distanti da quelle ufficiali. Infatti, Seneca il Vecchio era un aristocratico fedele alla causa repubblicana, in aperto contrasto con il principato.
L'opera narra la storia di Roma in modo molto particolare: Seneca il Vecchio aveva immaginato la storia dell'Urbe come una metafora biologica in cui le varie fasi della storia romana si intrecciavano con le fasi della vita.
L’infanzia coincide con il regno di Romolo, l’adolescenza con la cacciata dei re, la giovinezza con le guerre puniche, la vecchiaia con l’epoca delle guerre civili. Come gli anziani hanno bisogno di un bastone per camminare così anche Roma aveva trovato nell’Impero il suo aiuto per andare avanti. Chiara dunque appare la sua posizione critica nei confronti del nuovo ordine politico: il principato.
La filologa, individuando espressioni di tipo storico-narrativo, si è accorta di avere fra le mani un testo caratterizzato da una struttura narrativa di tipo storico e retorico.
Questi elementi e la totale assenza di espressioni filosofiche hanno portato la ricercatrice ad attribuire all’opera di Seneca il Vecchio questo scritto.
Tale scoperta è molto importante non solo perché getta nuova luce su un’opera di cui si avevano pochi elementi, ma anche perché dimostra ancora una volta come la famosa Villa dei Pisoni a Ercolano fosse custode di una quantità innumerevole di testi antichi di cui una buona parte è andata distrutta e l’altra carbonizzata. La speranza è che il lavoro minuzioso di filologi e di studiosi del mondo antico possa portare alla scoperta di altre opere di cui abbiamo solo qualche scarsa notizia.
 
Immagini tratte da:
 
artspecialday.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo