IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

2/3/2021

Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600

0 Commenti

Read Now
 
di Olga Caetani
A Milano, nella suggestiva cornice di Palazzo Reale, in Piazza Duomo, sarà prossimamente inaugurata la straordinaria mostra Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600, curata da Anna Maria Bava, Gioia Mori e Alain Tapié, e realizzata da Arthemisia, con il sostegno della Fondazione Bracco. Un’esposizione unica e di stringente necessità, per far luce sui nomi, più o meno oscuri, delle numerosissime donne che hanno dominato il panorama artistico a cavallo di due secoli tanto difficili quanto affascinanti, imprimendovi il loro inconfondibile e raffinatissimo tocco femminile.
Foto
Fede Galizia, Giuditta con la testa di Oloferne, 1596
Nel rispetto delle attuali norme di contenimento dell’emergenza sanitaria in corso, l’apertura al pubblico della mostra è stata posticipata a data da destinarsi, ma è possibile pregustarne un’esaustiva anticipazione grazie al virtual tour in diretta guidato dall’esperto d’arte Sergio Gaddi. Passeggiando virtualmente tra le sale della mostra, che si succedono secondo un allestimento chiaro, sintetico e, al tempo stesso, elegante, sembra di rileggere i capitoli iniziali del libricino Quando anche le donne si misero a dipingere, che Lucia Lopresti, in arte Anna Banti, scrisse nel 1982, rivisto e ampliato con tesi e nomi inediti, attraverso le oltre 130 opere esposte, di mano di ben 34 pittrici, con l’incursione di una ancor più rara scultrice cinquecentesca, Properzia de’ Rossi, e dell’unica architetta del Seicento, Plautilla Bricci. Molto efficace la scelta di collocare i dipinti di Artemisia Gentileschi, la più nota ed eroica di tutte le donne, al termine del percorso, organizzato in cinque sezioni tematiche che valicano i confini dell’ordinamento cronologico. Sofonisba Anguissola, prima, in termini di modernità e celebrità, fra le artiste citate da Vasari nelle Vite, introduce a pieno titolo le donne nell’arte, incarnando nella sua persona i dettami di Baldassar Castiglione, il quale, nell’opera Il Cortegiano, raccomanda che anche alle donne sia fornita un’educazione intellettuale, cosicché diventino parte attiva della società. ​
Foto
Sofonisba Anguissola, Le sorelle Lucia, Minerva ed Europa giocano a scacchi, 1555
Fondamentale in proposito il contributo dato alla pittura dalle nobildonne come Irene di Spilimbergo, Lucrezia Quistelli della Mirandola, Claudia Del Bufalo, cresciute in una condizione privilegiata tale da favorirne il precoce approccio alla tavolozza e ai pennelli, preceduto dal ricamo, considerato propedeutico alla pittura stessa e seme dell’attenzione maturata per la riproduzione su tela di seta, organza, taffetà, oltre a gioielli e ornamenti preziosi. Determinante l’attività artistica delle donne vissute nell’ombra e nella clausura dei conventi femminili, le cui opere sono investite di sensibilità e spiritualità altissime. Vale per tutte l’esempio della fiorentina suor Plautilla Nelli, protagonista, nel 2017, di una mostra agli Uffizi a lei interamente dedicata. Affascinante, poi, il ruolo spesso autonomo e indipendente assunto dalle donne all’interno delle botteghe artistiche paterne, tale da superare in bravura, notorietà e bellezza le opere dei padri e dei fratelli pittori. Al cantiere bolognese, si attribuisce un primato nel campo delle presenze femminili in pittura, dato che la “Felsina pittrice” ha dato i natali a personalità di spicco: Lavinia Fontana, Ginevra Cantofoli, Elisabetta Sirani, i cui dipinti sono stati spesso erroneamente confusi e attribuiti a più celebri e consuete mani maschili, e che la mostra finalmente restituisce alle legittime autrici.
Foto
Lavinia Fontana, Autoritratto nello studio, 1579
Ritratti di famiglia, trionfi floreali, nature morte, ma anche aulici soggetti religiosi, mitologici e allegorici, reinterpretati in chiave personale e, a tratti, “femminista”, sono i temi e i generi maggiormente frequentati dalle pittrici, al pari dei colleghi uomini, dai quali otterranno il dovuto riconoscimento quando saranno ammesse all’Accademia di San Luca nel corso del Seicento.
Foto
Artemisia Gentileschi, Suicidio di Cleopatra, 1620, particolare

Il prossimo appuntamento per visitare l’imperdibile mostra virtuale è domenica 7 marzo alle ore 18:00. Per informazioni e prenotazioni: https://www.lesignoredellarte.it/art-live/
​

Immagini tratte da:
  • wikipedia.org

Potrebbero interessarti anche:
  • Artemisia Gentileschi: un’icona oltre il pregiudizio
  • Sofonisba Anguissola: la prima celebre pittrice italiana del ‘500
  • Angelika Kauffmann e l’arte del ritratto 

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo