IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

1/12/2020

Look-down

0 Commenti

Read Now
 
L’invito di Jago a guardare in basso, a quelli che sono incatenati nella loro posizione​
di Marianna Carotenuto
Foto
Un bambino in marmo bianco disteso su un fianco, in posizione fetale, che al posto del cordone ombelicale ha una catena che lo tiene ancorato al pavimento: questa è la nuova scultura dell’artista Jacopo Cardillo, alias Jago, comparsa nella notte tra il 4 e il 5 Novembre a Napoli in Piazza del Plebiscito.
Quest’opera, dal valore di un milione di euro, è intitolata Look-down, un gioco di parole sul lockdown con un collegamento diretto alle conseguenze socio-economiche della pandemia da Covid-19 con un “invito a guardare in basso, ai problemi che affliggono la società e alla paura di una situazione di povertà diffusa che si prospetta essere molto preoccupante, soprattutto per i più fragili”.
Il bambino nudo con occhi stanchi adagiato sulla fredda pavimentazione della piazza, si fa portavoce anche di un altro gesto estremamente simbolico: abbandonare un’opera di così tanto valore in una piazza, esposta agli agenti atmosferici e a possibili atti vandalici, raffigura la vulnerabilità delle classi sociali che l’opera rappresenta.
Questa installazione è stata resa possibile dalla Fondazione di Comunità San Gennaro di Napoli, una realtà particolarmente impegnata nel rilancio e nella valorizzazione del Rione Sanità di Napoli.
​Infatti, Jago, 33anni, originario di Frosinone, dopo aver vissuto a New York ha scelto Napoli come suo domicilio artistico. Il suo nome è ormai legato a quello del quartiere Sanità, proprio nella Chiesa di San Severo alla Sanità è esposta la sua l'opera "Figlio Velato" ispirata al Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino: un bambino disteso coperto da un velo. La scultura è stata realizzata nel 2019 a New York per essere poi trasferita definitivamente a Napoli.
L’intensità della sua arte scuote e fa riflettere e pone l’attenzione sulle tantissime persone che stanno affrontando innumerevoli difficoltà, ritrovandosi incatenate e vulnerabili dinanzi alla pandemia. 
Video dell'opera, sulla pagina Instagram dell'artista
Immagine tratta dal suo sito:
https://jago.art/it/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo