IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

30/10/2018

Mar Nero: scoperto il relitto di una nave greca sul fondo del mare

0 Commenti

Read Now
 
di Antonio Monticolo
Foto
Pochi giorni fa è stata effettuata una scoperta importantissima nelle acque del Mar Nero a pochi chilometri dalla costa bulgara. Un’equipe di archeologi anglo-bulgari, cooperando all’interno del “Black Sea Maritime Archeology Project” (Map), coordinati dal professore John Adams, hanno rinvenuto un relitto greco risalente a circa 2400 anni fa.  Si tratta di una nave da commercio lunga più di venti metri, naufragata, molto probabilmente, mentre stava trasportando merci da o verso le colonie greche fondate sulla costa del Mar Nero secoli prima. É una scoperta sensazionale perché il relitto, adagiato sul fondo a duemila metri di profondità, è stato trovato intatto, questo perché l’acqua del Mar Nero essendo priva di ossigeno ha impedito ai batteri di proliferare e attaccare il legno dell’imbarcazione. 
Gli elementi della nave rimasti intatti sono l’albero maestro, i timoni, le panche per i rematori e anche parte del carico della stiva formato molto probabilmente da anfore e vasi, ma per la loro analisi ci vorrà un’ulteriore spedizione.
Gli archeologi si sono serviti di due robot sottomarini (Rov: Remote operated vehicle) per scandagliare il fondo del mare; hanno ricostruito un’immagine tridimensionale della nave tramite la fotogrammetria (metodologia che permette di creare modelli tridimensionali partendo da fotografie digitali) e infine hanno prelevato un campione per eseguire la datazione al carbonio 14 che si effettua  sui resti organici proprio come il legno.
Gli archeologi sono ancora indecisi se portare o meno il relitto in superficie. L’ipotesi più probabile è che venga lasciato sul fondo perché il recupero potrebbe danneggiarlo.
Sicuramente nei prossimi mesi si saprà qualcosa di più sull’imbarcazione e su ciò che trasportava.
Foto
Immagini tratte da:
Mondo fox
Corriere.it

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo