IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

16/1/2019

Marc Chagall - Come nella pittura così nella poesia

0 Commenti

Read Now
 
di Vanessa Varini
AL Palazzo della Ragione a Mantova fino al 3 febbraio 2018 sono esposte le opere di Marc Chagall, pittore bielorusso di origine ebraica celebre per aver coniugato pittura e poesia creando mondi fiabeschi ed onirici. La mostra intitolata "Marc Chagall - Come nella pittura così nella poesia" é a cura di Gabriella Di Milia, in collaborazione con la Galleria Statale Tret’juakov di Mosca e promossa dal comune di Mantova e organizzata e prodotta con la casa editrice Electa. Espone oltre 130 opere e culmina con il ciclo completo dei 7 teleri dipinti da Chagall nel 1920 per il Teatro ebraico da camera di Mosca (284 x 787 cm), una rarità in Italia.
La mostra si apre in una tensostruttura dove sono esposte delle acqueforti in bianco e nero: illustrazioni dedicate al ciclo delle anime morte di Gogol e alla Bibbia che furono commissionate all’artista dal gallerista francese Ambroise Vollard. ​
Foto
Chagall ci lavorò per dieci anni ed intraprese anche un viaggio sui luoghi delle vicende narrate dai Testi Sacri, tra Egitto, Siria e Palestina. Al ritorno e fino al 1939, Marc Chagall scelse gli episodi da illustrare, eseguì i bozzetti di tutte le tavole e portò a termine sessantasei incisioni. In seguito il regime nazista proclamò l'antisemitismo con le persecuzioni contro gli ebrei. Chagall decise di fuggire negli Stati Uniti, da cui tornò nel 1948, alla morte dell'amata moglie Bella. L'esilio costrinse l’artista a interrompere la realizzazione delle opere, fino al 1952 con l'esecuzione di altre trentanove tavole e la loro definitiva pubblicazione nel 1956.
Altre acqueforti esposte sono “Le Favole” di La Fontaine realizzate da Chagall nel 1927, sempre su richiesta del mercante d’arte Vollard
Foto

e un nucleo di quattro opere che ruotano attorno al tema del circo (infatti Chagall era sempre stato affascinato dagli spettacoli circensi nella natale Vitebsk e a Parigi). Proseguendo l'esposizione, si può ammirare il quadro dallo stile fiabesco e poetico "Sopra la città”, dove un uomo e una donna che rappresentano Marc Chagall e sua moglie Bella, volano abbracciati sopra la loro città, Vitebsk.
Foto
Ma il pezzo forte della mostra é il ciclo completo dei 7 teleri dipinti da Chagall nel 1920 per il Teatro ebraico da camera di Mosca, dove l'artista dipinse come una festa la Rivoluzione d'ottobre. Uno spazio per cui aveva realizzato, oltre ai dipinti parietali, le decorazioni per il soffitto, il sipario, insieme a costumi e scenografie per tre opere teatrali. ​
Foto
Tra i dipinti anche "Danza" e "I Musicanti"

Foto
Foto
Sebbene la maggior parte delle opere siano acqueforti in bianco e nero, i magnifici teleri e il dipinto "Sopra la città" dai brillanti colori, eccezionali prestiti della Galleria di Mosca, riscattano totalmente la godibilità della mostra.

INFO SULLA MOSTRA:
La mostra è aperta fino il 3 febbraio 2019.
Il costo del biglietto è di 12 € (prezzo ridotto 10 €).


Immagini tratte da:

Immagine 1 da http://www.ansa.it/
Immagine 2 da  http://arte.sky.it/
Immagini 3-4-5-6 da foto dell'autore

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo