IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

31/5/2016

Massaciuccoli Romana

0 Commenti

Read Now
 
Immagine

​di Andrea Samueli
Siamo a cavallo tra il I secolo a.C. ed il I secolo d.C, lo Stato romano è retto dal suo primo imperatore, Ottaviano Augusto.
A Massaciuccoli, località situata vicino alle importanti città romane di Pisa e Lucca, sorge in questo periodo un grande complesso agricolo. Noi, da bravi viaggiatori del tempo, non possiamo lasciarci sfuggire l’opportunità di visitare questi posti e vederne l’evoluzione.
Ed eccoci dunque in una fattoria con svariati ambienti disposti intorno a due cortili porticati. Nella parte attualmente musealizzata sotto il Padiglione G. Lera (lungo Via Pietra a Padule) si trovano due grandi stanze separate da un passaggio scoperto che permetteva ai carri di accedere ad uno dei due cortili. 
Immagine
Vediamo così un ambiente con il pavimento realizzato in mattonelle esagonali e uno strano “cuscinetto” di cocciopesto (laterizi sbriciolati) e frammenti di coppi che corre lungo tutto il muro: si tratta di un magazzino per lo stoccaggio di derrate alimentari e quel cuscinetto è un metodo impiegato dagli antichi Romani per isolare la stanza dall’umidità. Sull’altro lato si trova una semplice casa di contadini, con un focolare centrale.
La fattoria dispone anche di uno spazio per la frangitura delle olive e di una latrina a più posti; nel giro di pochi anni viene realizzata anche una stalla per capre e pecore (parte musealizzata sotto il nuovo Padiglione).
I padroni di queste terre sono i Venulei, una ricca famiglia pisana che ha fatto fortuna con le fabbriche di laterizi. 
Spostiamoci di circa mezzo secolo per ritrovarci sotto l’imperatore Nerone. Il magazzino e la casa sono scomparsi e al loro posto è stato costruito un piccolo impianto termale. Entriamo anche noi: la prima stanza è ovviamente lo spogliatoio ed uno schiavo prende in custodia i nostri abiti. Percorriamo un breve corridoio decorato con un mosaico bianco e nero a quadrati concentrici per ritrovarci nel primo vero ambiente delle terme, il frigidarium: ha un bellissimo mosaico, anch’esso bianco e nero, con animali fantastici (capri e leoni marini) e due coppie di delfini, dal quale si accede alla vasca dell’acqua fredda, interamente rivestita in marmo bianco. Restiamo immersi per qualche minuto, poi usciamo e continuiamo il tour: prima il tepidarium, l’ambiente con acqua tiepida, ed infine il calidarium. Qui tutto è caldo, persino le pareti: se potessimo vedere dietro i muri noteremmo un gran numero di tubi (tubuli) che portano verso l’alto l’aria calda che si trova sotto i nostri piedi scaldando di conseguenza anche le pareti.
Ma quest’aria da dove arriva? Usciamo dal complesso e giriamo intorno ad esso fino a raggiungere una porticina, posta ad un livello più basso rispetto alle altre stanze, una sorta di seminterrato. Ci avviciniamo ed il calore che esce da questo ambiente è veramente impressionante: qui lavorano gli schiavi, i quali hanno il compito di tenere acceso un forno. Ecco come funziona! Il fuoco acceso nel forno riscalda l’aria, la quale circola sotto il pavimento del calidarium (rialzato mediante pilastrini) riscaldandolo e rendendo calda anche l’acqua che si trova nelle vasche. 
Il frigidarium
Il mosaico
Il calidarium
Ma per quale motivo la fattoria è stata dotata di un impianto termale? È stata un’idea dei Venulei i quali hanno voluto realizzare proprio qui, a Massaciuccoli, una stazione di sosta per i molti viaggiatori in transito: è un modo come un altro per arrotondare gli introiti delle attività agricole. Qui è possibile non solo ristorarsi alle terme, ma anche mangiare qualcosa e pregare una divinità affinché il viaggio sia favorevole: sull’altro lato della moderna Via Pietra a Padule, sono stati infatti scoperti i resti di una cucina e di un’area sacra.
Una sorta di autogrill di duemila anni fa! 

La cucina
L'area sacra
Immagini tratte da:
disegno ricostruttivo, massaciuccoliromana.it
altre immagini, volume Anichini F., Bertelli E., Ghizzani Marcía F., Giannotti S., Paribeni E., Parodi L., 2012, Chiedilo all’archeologo. Il Libro. Visita guidata a fine scavo, Roma.


Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo