![]()
È iniziata la #museumweek e quest’anno siamo alla terza edizione!
Ma cosa è questa iniziativa? Da tempo i musei si stanno portando al passo con i tempi, non più luoghi di rigoroso silenzio nei quali veder girovagare solo illustri specialisti. Il museo si sta trasformando, assumendo più i connotati di un luogo che ogni cittadino, ogni turista, deve sentire come proprio, nel quale poter sperimentare, toccare, istruirsi in maniera differente, perché no, proprio divertendosi. In questo processo l’utilizzo dei social network da parte delle strutture museali appare come un passo fondamentale: sempre più persone sono connesse e sempre più visitatori vengono a conoscenza di iniziative ed eventi proprio grazie alla rete. La Museum Week è un’occasione in più per i musei, grandi e soprattutto piccoli, per farsi conoscere a livello mondiale. Non si tratta di un’esagerazione, basta dare uno sguardo al sito per rendersi conto di quanti musei partecipino. Scopo della settimana, dal 19 al 25 giugno, è promuovere la propria arte seguendo una serie di hashtag prestabiliti, ognuno richiamante una tematica della vita quotidiana.
Il lunedì si è parlato di #foodMW, il cibo in tutte le sue varianti: ricette, reperti rinvenuti, opere d’arte riproducenti piatti sino alle riproduzioni di antiche leccornie.
Oggi è il turno dello #sportMW, competizioni sportive di grande o piccolo respiro che siano sono interessanti per questo tema, mentre domani (mercoledì 21) sarà la volta della #musicMW. Particolare è l’hashtag #storiesMW (giovedì 22) che fa riferimento alle storie inerenti le collezioni, le opere d’arte e, ovviamente, il tanto citato storytelling, cioè il raccontare storie (più o meno inventate) per spiegare meglio ai visitatori ciò che hanno davanti nei vari complessi. Non possono mancare poi i #booksMW (venerdì 23) ed il tema dei viaggi con #travelsMW (sabato 24), relativo ai viaggi che hanno intrapreso collezioni e opere d’arte o semplicemente alle modalità di arrivo dei viaggiatori nelle strutture. Il tutto si conclude domenica 25 con #heritageMW, cioè le modalità adottate per rendere più fruibile il patrimonio culturale agli utenti. Tema comune a tutte le giornate è #womenMW, un hashtag dedicato a tutte le donne. Qui è visibile la classifica dei musei più attivi, suddivisi in quattro diverse categorie. Non deve meravigliarci vedere tra le prime posizioni anche piccoli musei che, grazie alla passione dei loro staff, riescono a tenere testa a colossi come British Museum o Louvre. La domanda che potrebbe sorgere è: ma noi semplici viaggiatori cosa possiamo fare? Niente di più semplice: dotarsi di un dispositivo, accedere a Twitter e “spolliciare” a più non posso il proprio museo preferito, aggiungendo cuori, commenti e ritwittando i post inseriti. In questo modo sarà possibile far salire in vetta il museo scelto.
Immagini tratte da:
Volto di Ipazia, da http://musei.beniculturali.it/notizie/notifiche/museumweek-2017 Hastag del 2017, da https://twitter.com/museumweek?lang=it Risultato 2016, https://www.versiliatoday.it/2016/04/05/museumweek-massaciuccoli/ Potrebbe interessarti anche:
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Gennaio 2022
Categorie |