IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

12/12/2017

Origine e manifestazione del Gotico in Francia

0 Commenti

Read Now
 
di Ilaria Ceragioli
Inizialmente il termine “Gotico” fu adoperato esclusivamente in ambito umanistico per designare in modo negativo un tipo di scrittura medievale. A partire dal XVI secolo tale termine cominciò a essere utilizzato anche in ambito architettonico per indicare lo stile nordico che caratterizzava i nuovi edifici. Si trattava di una forma che andava a contrapporsi ai modelli architettonici classici; gli aspetti di razionalità e di proporzione che avevano conferito fascino e maestosità ai monumenti di matrice classica vennero così rinnegati.
La genesi dello stile Gotico è connessa alla celeberrima chiesa di Saint-Denis.
Foto

Per volere dell’abate Suger, infatti, nel 1144 vennero avviati i lavori per il rinnovamento dell’antica chiesa carolingia situata in una zona prossima a Parigi.
La costruzione in questione mostra gli elementi peculiari dell’architettura gotica: l’arco a sesto acuto (di origine mediorientale) che conferisce stabilità all’intera struttura; archi rampanti che, invece, donano equilibrio allo scheletro esterno della chiesa; navate dallo slancio vertiginoso; vetrate istoriate e rosoni che contribuiscono alla diffusione della luminosità interna; torri, guglie e volte a crociera. In tal modo la cattedrale gotica diviene una vera e propria immagine del mondo che ricongiunge la terra al cielo e l’anima a Dio.
Un noto esempio della prima fase dell’architettura gotica francese è, indubbiamente, la cattedrale di Notre-Dame (1163-1250), a Parigi.
Foto
In origine, nel luogo in cui è tuttora ubicata la cattedrale vi era un tempio pagano dedicato a Giove. L’odierna cattedrale, infatti, venne edificata nel XII secolo e presenta alcuni elementi caratterizzanti del nuovo stile, ad esempio la presenza di archi rampanti e di un grande rosone al centro della facciata. Ben presto Notre-Dame divenne un modello a cui si fece chiaramente riferimento per la costruzione delle celebri cattedrali di Amiens (1270) e di Reims (1275).
Tuttavia, non bisogna dimenticare che lo stile gotico fu un fenomeno che coinvolse non solo l’architettura, ma anche la miniatura, l’oreficeria e soprattutto la scultura.

Negli strombi dei portali delle chiese francesi del XII secolo, infatti, sono collocate sculture, o meglio statue-cariatidi dal gusto fortemente gotico. Basti pensare ai Re e le regine d’Israele (1145) collocate nella facciata della chiesa di Chartres, oppure alle sculture Annunciazione e Visitazione (1230) che vanno a ornare la parte inferiore della cattedrale di Reims.
Foto

In entrambi i casi si ha un notevole sviluppo verticale delle figure e un’evidente caratterizzazione dei tratti e dei panneggi.
Inoltre, è opportuno tenere presente che il Gotico non fu un fenomeno circoscritto all’area francese, ma interessò anche altri centri artistici dell’epoca, quali l’Inghilterra, la Spagna, la Boemia, l’Austria e, come è noto, anche l’Italia dove un eloquente esempio è dato dalle sculture che decorano la facciata della cattedrale di San Giorgio a Ferrara.
Foto

L’edificio in stile gotico, dunque, andò a coniugare tra loro suggestivi effetti luminosi e un energico verticalismo della struttura che, inevitabilmente, suscitano ancora oggi stupore e incanto agli occhi dei loro numerosi ammiratori e visitatori.

Foto tratte da:
www.medievalhistories.com
www.fashionfortravel.com
www.corriere.it
www.goticomania.it
www.darkgothiclolita.forumcommunity.net
www.myarchstories.wordpress.com
www.lemoltepliciveritdisospiria.blogspot.it
www.historiaproject.altervista.org
www.pinterest.com
www.arte.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo