IL TERMOPOLIO
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Scienza-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Musica-
  • -Letteratura-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie

Parco Mediceo di Pratolino: “il giardino delle meraviglie”

5/6/2018

0 Commenti

 
di ​Ilaria Ceragioli
Non molto distante da Firenze è tuttora visitabile uno dei parchi più grandi e più affascinanti di tutta la Toscana: il Parco Mediceo di Pratolino.
La magnificenza artistica e ambientale del parco è consolidata a livello mondiale tanto da vantare una prestigiosa posizione nell’elenco dei siti attualmente riconosciuti come patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO.
Foto
In un contesto simile, anche la stessa storia del parco merita di essere raccontata.
Nel 1568 Francesco I de’ Medici acquistò la tenuta di Pratolino e vi fece erigere una maestosa villa (poi terribilmente distrutta) immersa nel verde, con suggestive grotte artificiali e giochi d’acqua. Affidò l’incarico al celebre architetto Bernardo Buontalenti, il quale riuscì sapientemente a coniugare tra loro arte, scienza e natura.
I lavori si protrassero sino al 1581 e al tempo erano presenti opere di illustri artisti quali Cellini, Giambologna, Bandinelli e Ammannati, tant’è che i contemporanei non ebbero alcuna esitazione nel definirlo “il giardino delle meraviglie”.
Durante il Settecento il parco fu soggetto a un lungo periodo di abbandono che, fortunatamente, si concluse nel 1872 quando l’intera proprietà fu acquistata dal principe russo Pavel Demidoff, il quale trasformò la Paggeria medicea in una villa, oggi nota come Villa Demidoff.
Col trascorrere dei secoli non tutto andò perduto; tuttora, infatti, si conservano la Cappella, la Peschiera della Maschera, la Grande Voliera, il Gigante dell’Appennino, la Grotta del Mugnone, la Grotta di Cupido, la Fontana di Giove e le Scuderie.
Attualmente, la notorietà del parco è legata soprattutto a un gruppo scultoreo, quello del Colosso dell’Appennino.
Foto
​L’opera realizzata dal celeberrimo Giambologna immortala un imponente e pensoso gigante in muratura. Questo strabiliante capolavoro del manierismo affascina il visitatore non solo per il suo aspetto, ma anche per la sua particolare struttura; al suo interno, infatti, ospitava grotte con ricche decorazioni, affreschi, giochi d’acqua e probabilmente anche un camino posizionato nel capo il cui fumo sarebbe a sua volta fuoriuscito dalle narici creando un effetto di notevole impatto emotivo.
Foto
​Tuttavia, la visita del parco prosegue con altre ammirevoli attrazioni, come la già menzionata Peschiera della Maschera.
Foto
​Si tratta di una piscina adoperata per bagni caldi in cui dimora tutt’oggi una strana creatura marina, un tempo immersa nell’acqua fin sopra le ginocchia.
Interessanti, inoltre, sono le svariate grotte artificiali, tra cui la Grotta di Cupido e la Grotta del Mugnone.
Foto
​L’unico edificio che non ha subito profonde trasformazioni col trascorrere dei secoli è senza dubbio la Cappella edificata da Buontalenti nel 1580. La costruzione è a pianta esagonale e sul retro ospita il sepolcro dell’ultima principessa Demidoff.
Foto
​Nonostante molte meraviglie siano andate perdute, il Parco Mediceo di Pratolino conquista l’animo dei visitatori che, inaspettatamente, vengono avvolti da un’atmosfera quasi fiabesca e spettacolare.
Forte, dunque, è l’invito a scoprire questa oasi di estrema bellezza, gratuitamente aperto al pubblico dal venerdì alla domenica.
 
Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.cittametropolitana.fi.it
 
Immagini tratte da:
www.tripadvisor.it
www.cittametropolitana.fi.it
www.flickr.it
www.mcarte.altervista.org
www.greenme.it
www.geomaticaeconservazione.it
www.alibionline.it
www.commons.wikimedia.org
www.commons.wikimedia.org
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivi

    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
Tutti i nostri articoli! 
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Scienza-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Musica-
  • -Letteratura-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie