IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

7/8/2018

Peggy Guggenheim: una collezionista “d’Avanguardia”

0 Commenti

Read Now
 
di ​Ilaria Ceragioli
Foto
Nel Novecento la diffusione delle opere d’arte fu strettamente connessa all’attività di molti collezionisti. Colei che rivestì un ruolo a dir poco prestigioso nell’ambito del collezionismo e della storia dell’arte contemporanea fu Peggy Guggenheim.
La sua vita colma di arte, di viaggi, di amicizie e di amori conclusisi tragicamente può essere paragonata ad una pellicola cinematografica.
Marguerite Guggenheim, meglio nota come Peggy Guggenheim, nacque a New York nel 1898 da una nobile famiglia di antiche origini ebree. Fu la nipote del celebre Solomon R. Guggenheim, proprietario del Guggenheim Museum di New York, mentre il padre Benjamin morì quando Peggy era ancora molto giovane; fu infatti una delle vittime nell’affondamento del transatlantico più conosciuto al mondo, ossia il RMS Titanic che,come ben sappiamo, urtò un iceberg nel 1912.
La personalità di Peggy Guggenheim emerse immediatamente; Peggy, infatti, era molto di più che una semplice collezionista. Era una donna carismatica ed eccentrica, destinata a lasciare un’impronta permanente nell’arte del secolo scorso.
Poco più che ventenne cominciò a frequentare importanti salotti dell’epoca dove conobbe molti intellettuali, come le scrittrici Natalie Barney e Djuna Barnes e artisti, tra cui Laurence Vail, un pittore appartenente al movimento dadaista che presto divenne suo marito. Peggy Guggenheim si inserì così nell’affascinante mondo delle avanguardie artistiche conoscendo anche Man Ray (per il quale posò) e Marcel Duchamp, che le insegnò la differenza tra l’arte astratta e l’arte surrealista.​
Foto
Foto
Al 1928 risale il divorzio con Vail. In seguito Peggy Guggenheim cominciò a viaggiare per l’Europa, in particolare a Parigi e a Londra, dove si innamorò perdutamente di John Holms, uno scrittore inglese dedito all’alcolismo che, tuttavia, la lasciò prematuramente qualche anno dopo, a causa di un malore. A Londra conobbe anche il poeta francese Jean Cocteau assieme al quale fondò la sua prima galleria, la Guggenheim Jeune che in seguito venne trasformata in un vero e proprio museo. Qui, esposero le proprie opere artisti d’avanguardia ancora sconosciuti come Vasilij Kandiskji e Yves Tungay e artisti ormai affermati come Henry Moore, Jean Arp, Max Ernst e Pablo Picasso.
Nel 1939 lo scoppio del secondo grande conflitto mondiale non le impedì di continuare la sua attività di collezionista e acquistò una consistente quantità di opere d’arte di Salvador Dalì, Piet Mondrian e Georges Braque.​
Foto
Nel 1942 inaugurò nella sua città natale un’altra galleria, la Art of this Century, all’interno della quale spiccò il nome di Jackson Pollock. Fu grazie all’eccellente lavoro di Peggy Guggenheim e al breve matrimonio con Max Ernst, che Pollock e molti altri artisti americani entrarono così in contatto con l’arte surrealista proveniente dal continente europeo.
Foto
​Dal 1948 Peggy Guggenheim si trasferì definitivamente nel Palazzo Venier dei Leoni a Venezia, un palazzo settecentesco che la affascinava per la sua storia; Gabriele D’Annunzio, infatti, lo donò alla sua amante, la marchesa Luisa Casati collezionista e mecenate. Prima della sua morte avvenuta nel 1979 Peggy Guggenheim lasciò in questa dimora una preziosa collezione comprendente varie opere d’arte contemporanea. 
Foto
Non bisogna assolutamente dimenticare che il valore di questo gioiello sulla laguna veneziana è acuito dal fatto che si tratta di uno dei soli otto musei Guggenheim esistenti al mondo.
Il palazzo, inoltre, ospita la tomba di Peggy Guggenheim, adiacente a quelli dei suoi 14 cani.
Foto
Dunque, Peggy Guggenheim fu una collezionista atipica; non acquistava quadri o sculture per investimento, bensì se ne impossessava al fine di dare vita a un grande museo contenente i capolavori delle avanguardie artistiche del suo tempo.
 
Immagini tratte da:
www.italian-directory.it
www.bricioleneletto.blogspot.com
www.trendstoday.it
www.guggenheim-venice.it
www.guggenheim-venice.it
www.guggenheim-venice.it
www.guggenheim-venice.it
www.guggenheim-venice.it
www.torrestravel.it
www.atlasobscura.com​

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo