“Sono solamente un semplice uomo che sta da solo con i suoi vecchi pennelli, chiedendo a Dio di dargli ispirazione.” Queste sono le umili parole con cui soleva descriversi il celebre pittore fiammingo Pieter Paul Rubens.
Pieter Paul Rubens nacque a Siegen nel 1577, ma crebbe nella cittadina tedesca di Colonia dove il padre, un avvocato calvinista fiammingo, trovò rifugio dalle persecuzioni spagnole contro i protestanti. Successivamente, a soli dodici anni, l’artista si trasferì ad Anversa, nel Belgio settentrionale, in cui non solo ricevette un’educazione umanista, ma si convertì anche al cattolicesimo. Di lì a poco comincerà il suo apprendistato artistico presso Tobias Verhaecht, un pittore e disegnatore fiammingo. Nel 1600 si recò nella penisola italiana dove rimarrà per ben otto anni. Soggiornò a Venezia dove ebbe modo di studiare e ammirare le suggestive opere di Tiziano Vecellio, Tintoretto e Veronese e in cui entrò in contatto con l’allora duca di Mantova, Vincenzo I Gonzaga, divenendo così pittore di corte. L’anno seguente si recò a Roma in cui, fondamentale, fu l’osservazione attenta e dettagliata dei grandi maestri dell’arte italiana rinascimentale, Raffaello e Michelangelo, e del coevo Caravaggio. Rubens riscoprì così il valore del disegno e rielaborò elementi classici in chiave più propriamente barocca. Degna di nota è Susanna e i Vecchioni (1607) un olio su tela in cui l’artista ripropone un classico tema iconografico spesso presentato e rielaborato in ambito pittorico.
L’anno che segue la realizzazione di quest’opera, Rubens tornò ad Anversa dove trovò un solido appoggio da parte di Nicolas Rockx, scabino e borgomastro, e di un altro potente protettore, l'arciduca Alberto, al tempo governatore dei Paesi Bassi meridionali. Tuttavia, il pittore fiammingo mostrò ancora gli insegnamenti ottenuti durante la sua permanenza in Italia, in particolare a Roma.
Ciò risulta più chiaro osservando un dipinto conservato oggi alla National Gallery di Londra: Sansone e Dalila (1608-1609).
La figura muscolosa, o per meglio dire, michelangiolesca di Sansone è colta nel momento in cui giace addormentato sulle gambe dell’amata Dalila. La posa abbandonata del braccio di Sansone, invece, non è altro che un evidente richiamo alla Deposizione di Caravaggio. Nell’opera, inoltre, dominano forti contrasti chiaroscurali e un raffinato erotismo dato dalla semi nudità dei corpi dei due protagonisti.
Sarà a partire dal 1612 che il modo di dipingere del pittore fiammingo subirà profondi cambiamenti: tonalità più fredde e composizioni più armoniche, ma ancora segnate da drammaticità, passioni travolgenti e pathos. Ne è un esempio il Trittico della Deposizione dalla Croce (1612-1614) custodito nella Cattedrale di Nostra Signora ad Anversa.
Al 1617 risale una tela a tema mitologico carica di erotismo e di passioni irrazionali e incontrollate: il Ratto delle figlie di Leucippo.
Qui, tuttavia, a regnare è uno sfrenato dinamismo accentuato dal movimento dei cavalli e dalla torsione dei massicci corpi femminili. Fattezze nordiche vanno così a contrastare con il colorito bruno delle figure maschili. Il ritmo dell’azione rappresentata è esageratamente vorticoso e l’atmosfera è giocosamente erotica.
Al tramonto della sua vita e della sua ricca e gloriosa carriera, Rubens dipingerà Le tre Grazie (1638), opera che ritrae le tre celebri dee della mitologia greca e in cui sembra che l’artista volle raffigurare, forse per vanità, le sue due mogli.
Pieter Paul Rubens si spense due anni dopo nella sua patria, Anversa. Lasciò così ai suoi posteri una formidabile e spettacolare eredità artistica che ancora oggi emoziona e rapisce.
Immagini tratte da:
- wikipedia, pubblico dominio, voce: Pieter Paul Rubens - wikipedia, pubblico dominio, voce: Susanna e i Vecchioni (Rubens) - wikipedia, pubblico dominio, voce: Sansone e Dalila (Rubens) - wikipedia, pubblico dominio, voce: Trittico della Deposizione dalla Croce (Rubens) - intellettuali.it - wikipedia, pubblico dominio, voce: Le tre Grazie (Rubens)
1 Commento
<a href="http://om987.com" target="_blank">바카라사이트추천</a> <a href="http://om987.com" target="_blank">카지노사이트</a> <a href="http://om987.com" target="_blank">안전한바카라사이트</a> <a href="http://om987.com" target="_blank">바카라사이트</a> <a href="http://om987.com" target="_blank">안전카지노사이트</a> <a href="http://om987.com" target="_blank">온라인카지노</a> <a href="http://om987.com" target="_blank">카지노게임사이트</a> <a href="http://om987.com" target="_blank">온라인바카라</a> <a href="http://om987.com" target="_blank">바카라게임사이트</a> <a href="http://om987.com" target="_blank">카지노사이트추천</a> https://www.google.tn/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.sn/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.sk/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.si/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.sh/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.se/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.rw/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.ru/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.rs/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.ro/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.pt/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.ps/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.pl/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.no/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.nl/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.mw/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.mv/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.mu/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.ms/url?sa=t&url=http://om987.com/
Rispondi
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Gennaio 2022
Categorie |