IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

2/1/2018

Pillole dall’Etruria

0 Commenti

Read Now
 
Di Antonio Monticolo
Foto
Il Marte di Todi è una statua etrusca risalente alla fine del V secolo a.C. e conservato, oggi, ai Musei Vaticani.  Si tratta di un’opera in bronzo fuso ritrovata nei pressi della città umbra di Todi. È stato definito come Marte, ma c’è anche un’altra ipotesi: potrebbe rappresentare un generale in partenza per la guerra.
La statua poggia sulla gamba destra tesa, mentre la gamba sinistra è portata in avanti e piegata. Il busto presenta un sinuoso movimento a “S” ed è coperto da una lorica. Con la mano sinistra doveva tenere una lancia e nella mano destra una patera con la quale stava compiendo una libagione. Gli occhi sono lavorati in argento e sul capo doveva tenere un elmo.
La statua reca anche una dedica: Ahal Truttis dunum dede (Ahal Truttis ha offerto in dono).
Lo stile ricorda molto da vicino quello delle statue greche e tali schemi iconografici venivano recepiti in ambito etrusco soprattutto dalla città di Volsinii, l’odierna Orvieto. Mettendo insieme questi elementi si pensa che la statua sia stata realizzata a Volsinii e poi donata da questo Ahal Truttis a un  santuario presso l’odierna città di Todi.

Foto
​Da Montescudaio (PI) proviene invece un cinerario a impasto datato alla prima metà del VII sec.a.C e oggi conservato al Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Si tratta di un’urna etrusca decorata con figure realizzate plasticamente. Sul coperchio dell’ossuario è presente una scena di banchetto a cui prendono parte due figure: una donna, forse una serva, in piedi accanto a un grande cratere, simile a quelli greci  e una figura seduta alla trapeza (tavola) sulla quale sono posti diversi cibi. Si tratta di un banchetto funebre in onore del defunto che è rappresentato seduto sull’ansa. Quest’ultimo ha la testa leggermente alzata e lo sguardo rivolto in avanti.

Foto tratte da:
 pinterest.es
 http://mostre.sba.unifi.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo