IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

2/5/2017

PILLOLE DI ARTE CONTEMPORANEA Gino de Dominicis, “Mozzarella in Carrozza”e “Lo Zodiaco” (1970)

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Alessandro Rugnone
Foto
Lo Zodiaco (1970)
“Il termine arte concettuale, origine americana, in Italia è molto piaciuto, forse perché ricorda nomi di persona molto diffusi come Concetta, Concezione, Concettina etc; e viene di continuo usato stupidamente per etichettare tutto ciò che in arte non è immediatamente riconoscibile”
(G. de Dominicis, in Quadri & Sculture, anno VI, numero 33)
“L'epiteto romantico”, scrive il Praz in La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, “è un'approssimazione da lungo tempo entrata nell'uso […]. Come un'infinità d'altre parole d'uso corrente, quelle approssimazioni hanno un valore e rispondono a una funzione utile, purché si trattino per quello che sono, cioè come approssimazioni, e non si pretenda da esse quel che non possono dare, cioè esattezza di stringente pensiero”. Limitatamente al linguaggio della critica d'arte e seguendo il solco già tracciato dalle considerazioni del Praz, è possibile, a mio avviso, considerare il termine concettuale come un'utile approssimazione, una categoria empirica che, seppur imprecisa, inesatta, se “la si mette alla porta esorcizzandola con logica che non erra, essa rientra cheta cheta dalla finestra, ed è sempre lì tra i piedi, elusiva, assillante, indispensabile”. Irrinunciabile seppur tremendamente irritante. Il proverbiale male necessario, insomma. Un passepartout critico “usato stupidamente per etichettare tutto ciò che in arte non è immediatamente riconoscibile o catalogabile”. Ma se l'etichetta di concettuale aderisce perfettamente a molti degli epigoni di Duchamp, per quanto riguarda la galassia artistica di de Dominicis, così straordinariamente indefinibile, sfuggente ed elusiva, ogni tentativo di classificazione, di inquadramento e di sistemazione teorica risulterebbe totalmente vano e criticamente inappropriato.
FotoMozzarella in carrozza (1970)
Lavori come Mozzarella in carrozza, presentata alla storica galleria L'Attico nella collettiva del 7 Febbraio del 1970, sebbene da taluni considerata un'opera concettuale, di fatto ne formalizza l'esatto contrario. Le parole infatti vengono materializzate, visualizzate. È inoltre la dimostrazione, ironizzando sui meccanismi di decontestualizzazione e defunzionalizzazione interni all'arte di un genio come Duchamp, che la mozzarella rimane tale pur se poggiata sui sedili in pelle d'un cocchio principesco. Il meccanismo preconcetto secondo il quale l'insignificante object trouvé duchampiano assumerebbe i tratti dell'opera d'arte soltanto perché esposto in un museo e che quindi un tasso di artisticità si trasmetterebbe metonimicamente dal contenitore al contenuto viene così miseramente decostruito.

Foto
Mozzarella in carrozza (1970)
In principio era l'immagine, capolavoro pittorico oggi esposto al MoMA di New York, viene accostato a un water in una delle collettive degli anni '80 organizzata negli spazi espositivi della galleria di proprietà di Gian Enzo Sperone a Roma. Il water resterà tale e non subirà alcuna miracolosa trasformazione per la sua prossimità al quadro esposto.
Alla sua seconda personale a L'Attico nell'aprile del 1970 de Dominicis presenta per cinque giorni Lo Zodiaco. L'opera è pensata dall'artista come una sorta di tableau vivant. I segni zodiacali, rappresentati tutti da esseri umani o animali vivi ad eccezione dei Pesci, sono disposti a semicerchio e presentati al pubblico, immobili, per i cinque giorni della mostra. Le dodici figure dell'oroscopo dismettono così la loro piatta bidimensionalità da almanacco illustrato per acquisire rilievo, spessore, plasticità. Ogni significato simbolico viene deliberatamente annullato a favore d'una esatta corrispondenza tra parola ed immagine. Si celebra così il trionfo dell'oggetto e la morte del concetto.
Foto
In principio era l'immagine (1982)
Immagini tratte da:
1. 2. 3. 4.
www.fabiosargentini.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo