IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

23/5/2017

Più vero del vero. Duane Hanson, Young Woman Shopper (1973)

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Alessandro Rugnone
"I soggetti che preferisco trattano la vita quotidiana degli americani più svantaggiati o delle classi medie. La vera realtà della loro vita è colta in questa rassegnazione, in questo vuoto, questa solitudine. Di fatto, benché realista, la forma umana non mi interessa, ma piuttosto il volto che ha sofferto come un paesaggio da cui traspare l'erosione del tempo"
(Duane Hanson)
Foto
Young Woman Shopper, (1973)
Una donna carica di buste della spesa è ferma, in piedi. Forse sta aspettando il pullman che la riporterà a casa o il verde del semaforo per attraversare la strada. La sua figura è pingue, le borse che tiene fra le braccia sono piene e mostrano i brand dei negozi dove sono state acquistate. Se la Pop Art aveva celebrato il consumismo sfrenato della vita americana, la riflessione di Hanson ne sgretola l'ipocrita façade per restituirci nella sua deplorevole nudità il volto di quell'America bulimica, alienata e schizofrenica che vagola confusa e disorientata ai margini della Factory. La Campbell's soup, la Coca-Cola, le Brillo boxes e le altre icone pop di Warhol (e accoliti) gonfiano gli shopper (e le pance) di questi derelitti, “esclusi, esseri psicologicamente handicappati […] che conducono un’esistenza di calma disperazione”, sul cui vuoto, sulla cui solitudine, sulla cui frustrazione e angoscia Hanson conduce spietatamente la sua lucida analisi. L'artista statunitense, originario del Minnesota, trasforma i suoi soggetti in sculture, li presenta isolati, come se fossero stati sottratti per un istante alla frenesia della folla che li circonda, per strada o al supermercato. Attraverso questo isolamento (non dissimile a quello delle cavie in laboratorio) cerca di far emergere la “vera realtà della loro vita”, di cogliere nei loro volti sovrappensiero la solitudine, la rassegnazione, la stanchezza. Realizza delle istantanee senza tuttavia far ricorso alla fotografia, troppo fissa, rigida e fredda per poter fare da modello. “Faccio fare un calco direttamente sul corpo del soggetto, lo colo in fibra di vetro e resina, poi lo rielaboro e metto insieme”. L'illusione di realtà è resa ancor più verosimile dal fatto che quei calchi son agghindati con veri vestiti. La donna ha veri occhiali sul naso, la borsa è una borsa di pelle e le buste dei negozi sono effettivamente buste di plastica e di carta. Tutto collabora all'effetto di mimesis, a mostrarla come una persona in carne e ossa. Il visitatore può avvicinarla fisicamente trovandosi essa, come tutte le creazioni di Hansen, al centro dello spazio espositivo, senza nessunissimo filtro o schermo a definirne la natura d'oggetto d'arte. Potrebbe essere vera (“Vorrei che respirassero”, è ciò che si vocifera abbia detto l'artista avvicinandosi a una delle sue sculture in resina sintetica, peraltro facendo eco al michelangiolesco “Perché non parli?”). Vera, più vera del vero. ​
Foto
Turisti, (1970)
Immagini tratte da:
  1. 2. www.ferraraitalia.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo