IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

9/5/2017

Quanti errori nella storia...parte 2

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Andrea Samueli
Like per i gladiatori
Il pollice verso (cioè girato) fa parte del nostra cultura: ancor prima di essere un mezzo per indicare il nostro gradimento su facebook, era impiegato nell’antica Roma. Siamo abituati a vedere, in film e telefilm ambientati in quel periodo, gli spettatori che inneggiano alla vita o alla morte dei gladiatori semplicemente con un movimento della mano. E se vi dicessi che il movimento tanto noto non è corretto? Il pollice indicava la spada: con ogni probabilità se era rivolto verso l’alto con le restanti dita aperte ad indicare il terreno il pubblico incitava alla morte (spada sguainata);  viceversa, se il pollice era chiuso nel pugno, la spada era rimessa nel fodero, e gli spettatori chiedevano salva la vita dell’atleta.
L’errore è frutto del celeberrimo dipinto di Jean-Léon Gérôme Pollice verso, del 1872.
Foto
Motore a vapore ante litteram
Il motore a vapore è opinione comune che sia un’invenzione inglese del XVIII secolo. Ma anche stavolta gli scienziati moderni sono arrivati secondi: il primo modello fu ideato e realizzato da Erone di Alessandria nel I secolo d.C. Si trattava di una sfera (eolipila) che ruotava grazie all’evaporazione dell’acqua contenuta al suo interno. Erone fu quindi il primo a ricavare energia meccanica imbrigliando la forza del vapore.
Per saperne di più: Il motore a vapore del I secolo d.C.
Foto
Cristoforo Colombo…arrivò terzo
Il primo europeo ad avvistare la costa del Nord America fu l’islandese Bjarni Herjólfsson nel 986 d.C., spinto fuori rotta mentre cercava di raggiungere la Groenlandia. Sarà però Leif Erikson, il figlio di Erik il Rosso, a mettere per primo piede in quelle terre quando, nel 1000 d.C. circa, sbarcò sulle coste dell’odierno Canada (forse nella zona di Terranova) e vi fondò un piccolo insediamento. 
Foto
Una Sfinge senza naso
Un falso mito molto diffuso riguarda la Sfinge: secondo tale storia i soldati di Napoleone avrebbero distrutto il volto della colossale scultura usandola come bersaglio per i cannoni. Niente di più falso. Napoleone giunse in Egitto nel 1798 ma la Sfinge appare sfigurata già nei disegni realizzati nel 1737 da Frederick Lewis Norden.
Il volto (raffigurante il faraone Chefren o, seconde altre teorie, Cheope) fu infatti danneggiato nel 1378 per volere del sufi  Muḥammad Ṣāʾim al-Dahr, in quanto oggetto di venerazione da parte dei contadini locali. 
Foto
Immagini tratte da:
Pollice verso, da Wikipedia Italia, Di Jean-Léon Gérôme - phxart.org : Gallery, Pic, Pubblico dominio, voce “Jean-Léon Gérôme”
Nave vichinga, da Pinterest
Eolipila, da Wikipedia Italia, Di Katie Crisalli - The photograph comes from an article at the AFRL Propulsion Directorate website., Pubblico dominio, voce "Eolipila"
Sfinge, da Wikipedia Italia, Di Hedwig Storch - Opera propria, CC BY-SA 3.0, voce “Grande Sfinge di Giza”

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo