IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

25/10/2017

Robert Doisneau - A l'imparfait de l'objectif

0 Commenti

Read Now
 
Dall'8 luglio fino al 12 novembre prossimo il Lu.C.C.A. (Lucca Center of Contemporary Art) ospita 80 scatti tra i più celebri a opera del fotografo parigino.
di Enrico Esposito

"É sempre all'imperfetto dell'obiettivo
che coniuga il verbo fotografare"

Jacques Prévert

Foto

"Io fotografavo". Maurizio Vanni, curatore dell'esposizione che ancora per qualche settimana sarà in scena al Centro di Arte Contemporanea di Lucca, afferma che questa breve frase sia sufficiente a riassumere l'intera carriera di Robert Doisneau, il fotografo che più di tutti ha saputo raccontare la storia vera della Parigi del secondo dopoguerra, delle sue periferie, dei suoi personaggi più umili. Ma è stato in grado anche di cogliere l'eccezionalità dell'istante, di un gesto, di un'espressione come può essere un bacio per strada, un poeta immortalato mentre siede a un tavolino con lo sguardo nel vuoto, dei bambini che giocano spensierati.
Doisneau non proveniva da accademie né da università. Nato nel sobborgo di Gentilly nel 1912, aveva "sonnecchiato" per i primi quindici anni della sua vita tra i conformismi di una normale famiglia del ceto medio e l'école Estienne presso la quale aveva appreso l'arte della litografia. Dopo aver lavorato per qualche tempo alla creazione di etichette per le confezioni dei medicinali, nel 1931 divenne assistente fotografo nello studio di Andrè Vigneau, imboccando una strada maestra che gli avrebbe permesso di coniugare in maniera armonica ed esplosiva l'arte con il divertimento. E dopo i quattro anni nel settore pubblicitario della Renault (dalla quale fu licenziato per reiterati ritardi), e le angherie della Seconda Guerra Mondiale che lo spinsero a impegnasi nella Resistenza, Doisneau potè finalmente esprimere il suo stile specializzandosi come fotografo freelance.
Foto

"Mi sono divertito per tutta la mia vita, costruendo il mio piccolo teatro" costituisce probabilmente l'aforisma di Doisneau che più di ogni altro lascia comprendere la naturalezza e la passione con cui l'artista svolgeva il proprio mestiere. Per Doisneau scattare un negativo corrispondeva a pura goduria, a divertimento quotidiano, alla ricerca di situazioni dinanzi alle quali i suoi colleghi avrebbero detto che non ci fosse nulla di speciale da evidenziare e dunque immortalare. Invece l'artista parigino, che alla sua morte nel 1994 ha lasciato oltre 450.000 negativi, aveva raggiunto la sua dimensione scegliendo come soggetti preferiti i sobborghi ai margini della città, dimenticati dagli altri, lontani dal turbinio del traffico e dalla maestosità dei monumenti. Come un Toulouse-Lautrec della camera, Doisneau incontrava il "marciume" della società, si sporcava con essa e lo donava all'immortalità dell'obiettivo. Ma Doisneau non era soltanto il fotografo delle banlieue, dei bimbetti sporchi, dei poveracci affamati e degli operai sdentati. Robert Doisneau amava sgattaiolare dappertutto, muoversi costantemente alla scoperta di tante soluzioni diverse, ma con pazienza, nell'atto di "pescare" l'attimo giusto da cristallizzare. Piuttosto che andare a caccia di scoop e di eventi unici e straordinari da catturare prima degli altri, Doisneau riusciva in piena libertà a impossessarsi del fortuito, del momentaneo e a valorizzarlo, a renderlo esclusivo. L'atipico, l'imperfetto possono celarsi dovunque, e tramutarsi in magnifico: all'interno di una boutique, lungo le rive della Senna, su un binario ferroviario abbandonato. Ancora Maurizio Vanni ci giunge in soccorso mettendo in risalto un concetto fondamentale per l'artista, la "Comédie humaine". La Parigi che Doisneau smaschera attraverso i suoi scatti vive delle espressioni facciali, delle reazioni fisiche, dei gesti volontari dei suoi abitanti, di esseri umani, senza distinzioni di classe, issati a protagonisti del medesimo spettacolo, quello della vita.
Al Lu.C.C.A. (Lucca Center of Contemporary Art) sarà possibile ammirare fino al 12 novembre prossimo gli 80 negativi che lungo i due piani di Palazzo Boccella compongono la mostra "Robert Doisneau - A l'imparfait de l'objectif", e contemporaneamente, a immergersi nel buddhismo tibetano dell'esposizione "Tulku. Le reincarnazioni mistiche del Tibet" (foto di Giampietro Mattolin e Vicky Sevegnani,testi di Pietro Verni), di cui vi racconteremo molto presto.


Per approfondimenti:

- www.luccamuseum.com
- www.robert-doisneau.com

Immagini tratte da:

- Immagine 1
da www.thingsiliketoday.com
- Immagine 2 e Galleria da foto dell'autore

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo