IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

15/10/2019

Robotor scolpisce Amore e Psiche in circa 10 giorni

0 Commenti

Read Now
 
di Marianna Carotenuto
Foto
Sono bastate 270 ore affinché una delle opere scultoree più famose al mondo venisse riprodotta da un robot.
L’opera in oggetto è la celebre Amore e Psiche.
Canova, il maestro del Neoclassicismo, aveva dedicato al gruppo scultoreo cinque anni di intenso lavoro, portandolo a compimento nel 1793.
Un braccio robotico, invece, partendo da una scansione 3D di un gesso dell'opera esposta al Louvre di Parigi, in poco più di dieci giorni ne ha realizzato la copia perfetta lavorando senza sosta su un blocco di marmo bianco di Carrara del peso di 10 tonnellate.
Il lavoro di Robotor è visibile a Roma, nel cortile di Palazzo Braschi, in occasione della mostra sull'arte di Canova: Eterna bellezza (fino al 15 marzo 2020), dove sono esposte oltre 170 opere provenienti, fra gli altri, dall'Ermitage di San Pietroburgo, dai Musei Vaticani, dal Museo Canova di Possagno, dal Musèe des Augustuns di Tolosa e dal Museo archeologico di Napoli.
 
Canova. Eterna bellezza :  http://www.museodiroma.it/it/mostra-evento/canova-eterna-bellezza​​​
Foto
L’installazione realizzata in collaborazione con Robotor,  è stata ideata da Magister (format espositivo di Cose Belle d’Italia Media Entertainment) e vuole proporsi come possibile soluzione per mostrare al grande pubblico capolavori complessi da trasferire da un museo all'altro, o impossibili da esporre.
 Ad accompagnare l’installazione, un documentario sulla realizzazione dell’opera e un racconto video della fiaba di Amore e Psiche di Apuleio, in un percorso tra spettacolo e approfondimento, un racconto sui testi di Giuliano Pisani, con la voce di Adriano Gianni e la musica originale del violoncellista Giovanni Sollima.
 
Magister: https://www.magister.art/it/mostre_magister/

Immagini tratte da:

Repubblica.it 
​

Potrebbe interessarti anche : 
Foto
Antonio Canova: lo scultore della  bellezza ideale

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo