IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

24/1/2017

Sorano - città del tufo

0 Commenti

Read Now
 

​Articolo gentilmente concesso da
Viaggiando in Toscana
Foto
Foto

​di Francesca Perozziello
Foto
Scorcio panoramico di Sorano
A Sorano, in provincia di Grosseto, c’è un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato secoli fa. In questo incontaminato angolo della Maremma sorge il Parco Archeologico Città del Tufo, inaugurato nel 1998 per tutelare la splendida “area dei tufi”, come viene chiamata, una zona che abbraccia Sorano, Sovana e Vitozza.
Foto
Cavone a Sorano
Cosa rende tanto speciale questo parco? Si tratta di un connubio più unico che raro di storia e natura, dove il periodo etrusco si fonde con quello medievale, permettendo al visitatore di ammirare reperti mozzafiato come la tomba Ildebdranda e di camminare fra le cosiddette Vie Cave, percorsi scavati nelle pareti tufacee secoli fa.
Foto
Via Cava
Gli Etruschi sono sicuramente gli abitanti più famosi di questa zona e furono proprio loro a scavare le Vie Cave, imponenti canali scavati nel tufo che servivano a collegare gli insediamenti etruschi e la necropoli, oltre che costituire un sistema di difesa. Gli antichi Romani utilizzarono questo sistema di vie, noto anche come Cavone, collegandolo alla via Clodia. Quest’importante via, una diramazione della via Cassia, rappresentava uno snodo fondamentale nel sistema viario romano. Anche durante il Medioevo abbiamo testimonianze di un forte utilizzo di queste cavità, adibite a rifugio per gli animali, laboratori di ceramica, falegnamerie e persino conventi.
Foto
Rocca Aldobrandesca (Sovana)
Immersi nei boschi di lecci e castagni, dove diverse specie animali vivono indisturbate, possiamo ancora oggi visitare le meraviglie che ci sono state lasciate da chi ha abitato l’area in passato. In epoca medievale, infatti, la frazione di Sovana fu scelta come dimora dalla ricca famiglia degli Aldobrandeschi.
Foto
Sovana
Quando, nel 1293, Anastasia Aldobrandeschi sposò il conte Romano di Gentile Orsini, la dinastia degli Orsini sostituì definitivamente la precedente nel dominio della zona. A Sorano si può ammirare tuttora la Fortezza Orsini, che la famiglia ereditò dagli Aldobrandeschi e rinforzò per resistere alla nuove esigenze belliche, in particolare agli scontri con la Repubblica di Siena.
Foto
Facciata della Fortezza Orsini (Sorano)
Tornando a Sovana, invece, ci attende la necropoli etrusca, un complesso di epoca etrusca risalente al III-II sec. a.C., il cui monumento più famoso è sicuramente la tomba Ildebranda. Completamente scavata nella roccia, la tomba fu scoperta nel 1924 da Gino Rosi e poi studiata in maniera approfondita da Ranuccio Bianchi Bandinelli nel 1929.
Foto
Tomba Ildebranda (Sovana)
Con la sua ampia facciata e due scalinate laterali, la tomba è costruita interamente nel tufo, senza bisogno di aggiungere elementi architettonici aggiuntivi. Dagli studi effettuati sulla tomba, sono emersi alcuni particolari davvero affascinanti: un tempo, stucchi policromi abbellivano l’interno, anche se a noi sono arrivati solo pochi frammenti.
Immagini tratte da: 
- Scorcio panoramico di Sorano, da Wikipedia Italia, Di Sidvics - Opera propria, CC BY-SA 3.0, voce "Sorano"
​- Cavone a Sorano, da www.reporterinviaggio.it
- Via Cava, da Wikipedia Italia, Di Sidvics - Opera propria, CC BY-SA 3.0, voce "Parco archeologico Città del Tufo"
​- Rocca Aldobrandesca (Sovana), da Wikipedia Italia, Di Sailko - Opera propria, CC BY 3.0, voce "Rocca Aldobrandesca (Sovana)"
​- Sovana, da flickr.com
- Facciata della Fortezza Orsini (Sorano), da Wikipedia Italia, Di Sidvics - Opera propria, CC BY-SA 3.0, voce "Fortezza Orsini" 
- Tomba Ildebranda, da Wikipedia Italia, Di Sidvics - Opera propria, CC BY-SA 3.0, voce "Parco archeologico Città del Tufo"

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo