IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

1/11/2016

Stonehenge

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Andrea Samueli
Foto
Stonehenge, questo sconosciuto! È proprio il caso di dirlo considerando quanto poco sappiamo di questo incredibile monumento.
Il sito, di epoca neolitica,  sorge sulla piana di Salisbury, nella contea dello Wiltshire. È composto da una serie di grandi megaliti disposti in circolo e proprio la presenza di questi grandi architravi che appaiono, vista la loro enorme mole, quasi sospesi sulle pietre sottostanti ha dato origine al nome attuale: “stone”, pietra e “henge” (da hang), sospendere. 

Foto
La costruzione del complesso conobbe quattro differenti fasi edilizie, a partire dal 3100 a.C. con la realizzazione dei terrapieni esterni per arrivare sino al 1600 a.C. con l’ultima fase e la serie di fori denominati Y e Z che circondano i megaliti. Il motivo della disposizione delle pietre e la funzione stessa del monumento non è certa: alcuni studiosi ritengono, considerando l’elevato numero di tombe nella zona circostante, che possa aver avuto un utilizzo sacrale legata ad una valenza curativa; per altri potrebbe invece essere stato creato come osservatorio astronomico per la previsione di eventi celesti.
Foto
Foto
La costruzione del sito deve aver richiesto notevoli capacità. Una volta scavato un foro abbastanza profondo, il posizionamento delle pietre verticali avveniva tramite l’ausilio di funi e leve mentre, per gli architravi, gli studiosi hanno ipotizzato due sistemi: uno basato sull’impiego di rampe in terra sulle quali trainare le grandi pietre ed un secondo che prevede la costruzione di strutture in legno con le quali innalzare progressivamente le pietre in oggetto. 

Gli archeologi hanno individuato quelle che dovevano essere le cave di estrazione delle pietre che compongono il complesso: i megaliti di dimensioni maggiori, dal peso di oltre 20 tonnellate, furono estratti da cave situate a circa 30 km di distanza, mentre dalla regione del Galles, ben oltre i 250 km di distanza, furono reperite le pietre più piccole. 
Foto
Foto
Il problema che si sono posti gli studiosi ovviamente è come abbiano fatto in epoche tanto remote a trasportare carichi di dimensioni tali e le teorie formulate sono, ancora una volta, molteplici. Le prime prevedevano l’utilizzo di una serie di tronchi disposti sotto le pietre, spostati regolarmente per permettere il movimento delle stesse trainate da uomini o animali. Il sistema delle slitte è stato testato dall’ingegnere Mark Whitby il quale, nel 1997, ha spostato un masso dal peso di quaranta tonnellate.

Foto
Andrew Young ritiene invece che gli uomini impegnati nel trasporto si siano avvalsi di rotaie in legno appositamente scanalate per il posizionamento di sfere in pietra o legno sulle quali disporre i carichi. Il test da lui effettuato gli ha permesso di muovere un peso di 100 kg semplicemente con la spinta di un dito: secondo i suoi calcoli con sole sette persone si sarebbe potuto spostare un masso di oltre quattro tonnellate percorrendo circa 32 km al giorno. 

Foto
Una terza teoria è infine quella formulata da Gary Lavin: secondo lo studioso la soluzione risiederebbe nella realizzazione di involucri di vimini con i quali far rotolare i massi, involucri che, con l’aggiunta di ulteriore legname tra il telaio e la pietra, risulterebbero anche galleggianti, semplificando molto il trasporto dei massi stessi.

Immagini tratte da: 
​Stonehnege dall’alto, da history.com
Stonehenge fronte, da Wikipedia Italia, Di Diego Delso, CC BY-SA 4.0, voce “Stonehenge”
Pianta, da Wikipedia Italia, CC BY-SA 3.0, voce “Stonehenge”
Tecnica di costruzione, da digilander.libero.it
Sistema con slitte, da telegraph.co.uk
Sistema con sfere, da news.nationalgeographic.com
Sistema con vimini, da www.bbc.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo