IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

1/1/2018

Tamara de Lempicka: donne malinconiche e seducenti

0 Commenti

Read Now
 
Di Ilaria Ceragioli
Foto
​Nel lontano 16 maggio 1898 nacque a Varsavia una donna destinata a lasciare un’impronta estremamente decisiva e duratura nel panorama artistico di inizio Novecento. Stiamo parlando di Tamara Rosalia Gurwik, meglio nota come Tamara de Lempicka.
Tamara de Lempicka trascorse i primi anni di vita insieme alla madre e ai fratelli poiché il padre la abbandonò quando era ancora una bambina. Fondamentali furono l’affetto e il sostegno della nonna Clementine. Grazie a lei, infatti, frequentò il prestigioso Collegio Polacco di Rydzyna e la Villa Claire di Losanna, in Svizzera. Nel 1907 ancora in compagnia della nonna Clementine, Tamara de Lempicka compì il suo primo viaggio in Italia manifestando così la sua sfrenata passione per la pittura.
Con la morte dell’amorevole nonna, a solo 18 anni la futura pittrice si trasferisce a San Pietroburgo dove per la prima volta le viene commissionato un ritratto.
Successivamente, a causa del clima di tensione alimentato dalla Rivoluzione Russa del 1918, Tamara de Lempicka si trasferì a Parigi dove, insieme al marito, iniziò a frequentare i salotti dell’alta società. All’età di 24 anni, invece, partecipò alla sua prima esposizione al Salon d’Automne (un’esposizione di opere d’arte che si tiene annualmente a Parigi) che le permise di affermarsi nelle vesti di ritrattista. I protagonisti delle sue tele erano per lo più celebri donne parigine; donne irraggiungibili, tanto raffinate quanto malinconiche.
Al 1925 risale la Danzatrice russa, un’opera che, di fatto, presenta un’elegante figura femminile colta in un momento di riflessione. 
Foto
​Lo sguardo rivolto alla destra dello spettatore allude, infatti, a un istante in cui la donna è totalmente assorta nei suoi pensieri.
Ben presto la pittrice di origine polacca, però, precipitò nel vortice dei vizi e dell’eccentricità della vita mondana. Si circondò di amanti, cominciò a fare uso di sostanze stupefacenti e frequentò gli ambienti più in voga dell’epoca. Tuttavia, la vita mondana divenne motivo di forte stimolo per l’attività pittorica di Tamara de Lempicka.
Negli anni Trenta del Novecento la sua fama è ormai universale; numerosi, infatti, furono i viaggi in Europa e ricorrenti furono le mostre che portavano la sua firma.
Di questo fertile periodo si ricorda il celeberrimo Autoritratto nella Bugatti verde (1932). 
Foto
​Si tratta di un olio su tavola commissionato per la copertina della rivista di moda Die Dame e attualmente riconosciuto come il capolavoro più rappresentativo e noto di Tamara de Lempicka. La pittrice si raffigura nelle vesti di una femme fatale. Una bellissima donna che con la sensualità dello sguardo e la cura del vestiario è capace di ammaliare un uomo in un istante. Altro elemento che esprime il legame con la moda del tempo è, indubbiamente, l’automobile, oggetto che a partire dall’estetica avanguardistica dei Futuristi fu in grado di suscitare il medesimo fascino di una donna.
Dal punto di vista pittorico, invece, i colori sono vivaci e le linee nette e decise.
Con l’avvicinarsi degli anni ’40, però, la sua notorietà andò offuscandosi a causa di una grave depressione. Di questi anni rimembriamo La fuga, un’opera attualmente custodita al Musée des Beaux-Arts di Nantes che rimanda ai tragici eventi generati in Europa dal Nazismo.
Foto
Il soggetto, infatti, è una tenera madre che con il proprio bambino tra le braccia mostra sul volto i segni della disperazione e della paura.
Nonostante ciò un’ulteriore svolta si presentò nel 1943 quando si trasferì negli Stati Uniti per ritrovare quella pace ormai smarrita. Qui, infatti, trovò nuovamente la sua meritata fama e la sua serenità.
La vita di Tamara de Lempicka si concluse nel marzo del 1980 in Messico; per sua volontà il corpo venne cremato e le sue ceneri furono sparse sul vulcano Popocatepeti.
 
Foto tratte da:
www.delempicka.org
www.inturintoday.com
www.artesplorando.it
www.caffetteriadellemore.forumcommunity.net
​

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo