IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

21/6/2016

The floating piers: l'ultimo prodigio di Christo

0 Commenti

Read Now
 
Immagine

di Alessandro Rugnone
Progetto di The Floating Piers
Progetto di The Floating Piers
“Ho quasi 80 anni. Mi piacerebbe realizzare qualcosa di veramente difficile”
(Christo)
A quarant'anni di distanza dal prodigioso empaquetage di Porta Pinciana e di un tratto delle Mura Aureliane a Roma durante Contemporanea 1973, l'esposizione d'arte allestita negli insoliti spazi offerti dal parcheggio sotterraneo di Villa Borghese, e a circa cinquanta dall'imballaggio del Fortilizio dei Mulini e della settecentesca Fonte di Piazza del Mercato a Spoleto per il consueto Festival dei Due Mondi, Christo sceglie nuovamente la sua adorata Italia per realizzare quello che di fatto rappresenta il primo disegno d'intervento paesaggistico su larga scala dai tempi di The Gates a Central Park, quando, nel 2005, il polmone verde di New York si colorò dei suoi variopinti drappeggi in un percorso pedonale della lunghezza di circa 32 chilometri.
Il nucleo originario da cui si svilupperà The Floating Piers nasce nella mente di Christo e di Jeanne-Claude attorno agli anni settanta e testimonia di una gestazione lunga e problematica, caratterizzata da un continuo e frenetico avvicendarsi d'idee, d' intuizioni, di scelte, di ripensamenti, e che approderà ad una soluzione definitiva soltanto due anni fa, quando, tra la primavera e l'estate del 2014, Christo, coadiuvato dal suo fedelissimo entourage, esplorando diversi laghi del nord Italia, individuerà nel Lago d'Iseo - a 100 km ad est di Milano e 200km ad ovest di Venezia - il luogo più adatto al suo ambizioso progetto.
ImmagineThe Floating Piers, Christo (2016)
The Floating Piers, con i suoi 70.000 metri quadri di drappeggio dal caratteristico colore arancio o del “color dello zafferano. Come The Gates a Central Park. Come Valley Curtain. Arancione, forse. Ma non proprio arancione. Arancione illuminato da spruzzi di oro; temperato da qualcosa di rosso. Forse. E sarà diverso ai bordi, dove è bagnato. Più scuro. Come i capelli di Jeanne-Claude” sostenuti da un sistema modulare di pontili galleggianti formato da 200.000 cubi in polietilene ad alta densità, compone una installazione che si sviluppa a pelo d'acqua seguendo il movimento delle onde e pedonalizza di fatto una porzione del Lago d'Iseo da Sulzano a Montisola, e poi fuori verso l’Isola di San Paolo. “Sarà come fluttuare su un secondo cielo”. Dalle montagne che circondano il lago si potrà avere uno sguardo panoramico su The Floating Piers osservandone angoli nascosti e prospettive inaspettate.
The Floating Piers, il primo progetto di Christo realizzato dopo la morte della sua amatissima Jeanne-Claude, rappresenta un tributo alla memoria della compagna e sodale di una vita e offre allo spettatore, oltre che l'occasione irripetibile di camminare letteralmente sopra le acque di un lago, lo spazio (altrettanto irripetibile) di una riflessione quantomai attuale circa la possibilità di perfetta comunione tra uomo e paesaggio, tra civiltà e natura.

The Floating Piers, Christo (2016)
The Floating Piers, Christo (2016)
Immagini tratte da:
immagine 1, da www.touringclub.it
immagine 2-5, da www.thefloatingpiers.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo