IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

5/7/2016

Trovata la tomba di Aristotele?

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Antonio Monticolo

STAGIRA- Alla fine del mese di maggio, l’archeologo Kostas Sismanidis, durante un convegno tenutosi a Salonicco, ha dichiarato di aver identificato con molta probabilità la tomba del grande filosofo Aristotele a Stagira (città natale di Aristotele), sito in cui lavora dal 1996.
La città (l’odierna Olimpiada) è ubicata nella penisola calcidica, a nord della Grecia.

Foto
Sismanidis non ha prove certe che si possa trattare della tomba di Aristotele, ma ritiene che possa esserlo perché in un testo di Claudio Tolomeo (100-175 d.C.) è scritto che le ceneri del filosofo furono trasportate da Calcide, luogo in cui Aristotele morì nel 322 a.C., a Stagira dove vennero custodite in un edificio. Inoltre sono state trovate monete e ceramiche risalenti al periodo di Alessandro Magno (356 a.C - 323 a.C.).
Foto
Foto
La tomba è un edificio a forma di ferro di cavallo, con pavimenti in marmo e resti di un altare.
Foto
Foto
C’è da dire che gli archeologi sono molto scettici al riguardo. Infatti sostengono che non ci siano prove certe, come ad esempio iscrizioni, che possano dimostrare l’identificazione di questa tomba con quella di Aristotele. Fin quando non comparirà una tale prova, nessuno potrà affermare con sicurezza che la tomba sia realmente quella del grande filosofo di Stagira e del precettore di Alessandro Magno.

Per saperne di più:
- https://ilfattostorico.com/
- http://www.repubblica.it/scienze/2016/05/27/news/tomba_arisotele-140709221/

Immagini tratte da:

- il fattostorico.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo