Comunicato stampa La chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte a Firenze a due passi da Ponte Vecchio si trasforma in una vera e propria "cattedrale dell'immagine" con la mostra “Van Gogh e i maledetti” vistabile fino al 31 marzo 2019.
Il racconto delle opere dura 60 minuti, è sviluppato per mezzo della multiproiezione a 360 gradi di immagini ad alta definizione accompagnate da una colonna sonora diffusa in Dolby HD. I video non interesseranno solo le pareti di Santo Stefano ma anche il pavimento e per godere a 360 gradi dell'esperienza è stato pensato un balconcino da cui potersi affacciare. Da non dimenticare nella cripta le postazioni con gli Oculus per sperimentare la realtà virtuale 3D di un viaggio sensoriale all’interno di alcuni famosi quadri. Altra novità, un fiore all'occhiello dell'esposizione, la sala degli specchi dove sarà proiettato in loop un video di 8 minuti sulle opere di Van Gogh, dal ramo di mandorlo fiorito ai girasoli, perfetto per scattarsi foto ricordo immersi nell'arte. Insieme a Van Gogh, gli artisti presenti nella mostra sono: Paul Cézanne (Aix-en-Provence 1839 - Aix-en-Provence 1906), Paul Gauguin (Parigi 1848 - Hiva Oa 1903), Henri de Toulouse-Lautrec (Albi 1864 - Saint-André-du-Bois 1901), Chaïm Soutine (Smiloviči 1893 - Parigi 1942) e il toscano Amedeo Modigliani (Livorno 1884 - Parigi 1920). Oltre a questi compariranno anche opere di altri artisti contemporanei che con le loro opere hanno contribuito alla rappresentazione della Parigi dell’epoca. L'esperienza immersiva è stata realizzata da Crossmedia Group, società che sta conquistando non solo l'Italia con mostre a Roma e Milano, ma anche l'oriente. Dal 10 dic 2018 al 31 mar 2019 Prezzo a partire da 10€
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Gennaio 2022
Categorie |