Arriva per la prima volta a Napoli l’esperienza che ha entusiasmato il mondo, la mostra che unisce il desiderio di scoprire la vita del celebre Van Gogh a una totale “immersione” nel cuore pulsante della sua arte. La location della mostra che celebra il padre fondatore dell’arte moderna è la Basilica di San Giovanni Maggiore, un luogo suggestivo e pieno di mistero, capace di evocare nello spettatore grandi emozioni e colpi di scena. Il visitatore può immergersi in un ambiente illuminato esclusivamente dalle immagini delle opere del grande pittore, così nitide e reali da coinvolgerlo emotivamente e farlo sentire totalmente parte di esse. Ogni superficie della Basilica diventa arte: pareti, colonne, soffitti, pavimenti e persino l’altare della Basilica si colora delle tinte più amate da Van Gogh, dal blu intenso della Notte stellata al giallo acceso dei Girasoli. Il pubblico viene come risucchiato in spirali di linee e disegni, che sono proiettati in altissima definizione su schermi giganti. Si assiste come a un film, in cui i quadri mutano forma, si toccano. Ancora, da diverse angolazioni si possono osservare gli autoritratti animarsi, assieme a fotografie e busti 3d, in un percorso senza eguali. La mostra non coinvolge solo la vista: il visitatore viene accompagnato nel suo percorso da una colonna sonora creata ad hoc, in grado di esaltare ancora di più l’emotività del suo viaggio “immersivo”. Nel dettaglio, l’esperienza sarà divisa in tre parti emozionali, la prima parte prevede la presentazione dell’artista, in modo da scoprire la sua pittura, i suoi studi e le lettere scambiate con il fratello Theo. Una carrellata di immagini, schizzi e scrittura veloce ricordano l'abitudine del pittore di portare con sé qualcosa su cui scrivere e sempre qualcosa da abbozzare. Nella seconda parte, il pubblico viene catapultato nella vera e propria esperienza immersiva. I visitatori possono godere della scena da diversi punti della galleria, scoprendo sempre nuovi punti di vista e chiavi di lettura delle più importanti opere dell’artista. Nell’ultima parte è possibile vivere l’ultima fase della vita di Van Gogh, con nuovi stili ambientali, un suono molto diverso, un'atmosfera oscura che riflette e mette in evidenza il temperamento taciturno che l’artista ha cercato di soffocare nelle sue opere precedenti. Inoltre, l’osservatore può vivere e sperimentare una giornata tipo di Van Gogh: dall’alba al tramonto nei panni del pittore, nel villaggio di Hales in Francia, grazie a un innovativo sistema di proiezioni 3D mapping. Si tratta di un nuovo modo di conoscere e vivere l’Arte, che coinvolge lo spettatore a 360 gradi, con l’obiettivo di rendersi conto del contesto in cui il pittore ha lavorato e l’interpretazione che egli stesso ha dato alle sue stesse opere. La mostra sarà visibile fino al 25 Febbraio 2018. Info e biglietti sul sito https://vangoghimmersion.com/ Immagini tratte da Foto dell'autore
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Gennaio 2022
Categorie |