IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

3/1/2017

Villa Adriana a Tivoli

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Andrea Samueli
Quest’oggi andiamo alla scoperta di una delle più grandi residenze private del mondo romano: la villa dell’imperatore Adriano a Tivoli.
Publio Elio Traiano Adriano viene eletto imperatore nel 117 d.C. e sin dal 118 inizia la costruzione della sua residenza privata, che durerà sino alla sua morte nel 138. Volendo rifuggire il caos della capitale ed essendo un grande appassionato di architettura, progetta egli stesso un enorme complesso da edificare nella zona di Tibur (odierna Tivoli), sui monti Tiburtini: la Villa appare così composta da uno svariato numero di edifici con funzioni differenti, molti dei quali ispirati ad Adriano dai suoi numerosi viaggi nell’Impero. Troviamo così riproduzioni di edifici noti e, di conseguenza, la compresenza di stili differenti, per lo più quello greco e quello egiziano. 
Foto
Pianta della Villa Adriana
Vediamo insieme alcuni edifici. Ci avviciniamo da nord ed ecco aprirsi dinanzi ai nostri occhi uno splendido quadriportico (una piazza colonnata detta pecile) che ci ricorda la Stoà Poikile di Atene: possiamo passeggiare sotto il doppio porticato che cinge il perimetro della piazza e delimita il giardino interno con la grande piscina centrale. 
Veduta aerea del Pecile
La grande vasca del Pecile
FotoAbside della Sala dei Filosofi
Usciamo dal quadriportico e continuiamo ad esplorare il complesso. Superate le due colonne all’ingresso, la cosiddetta sala dei filosofi ci appare come una stanza di enormi proporzioni: l’abside, sullo sfondo, presenta sette nicchie ognuna delle quali ospita la statua di un grande filosofo del passato; il preziosissimo porfido rosso che riveste le pareti ed il pavimento ci permette di intuire la funzione di questa ala del palazzo, adibita all’accoglienza e alle riunioni con ospiti illustri. 

Alle sue spalle si trova il luogo di ritiro dell’imperatore: si tratta di un’isola artificiale di 45 m di diametro, sulla quale è stata eretta una domus in miniatura che ricalca in tutto e per tutto la planimetria di una grande residenza aristocratica (comprensiva persino di un piccolo impianto termale). La domus è separata dal resto mediante un canale circolare ed è accessibile grazie alla presenza di un ponte ligneo mobile. 
Il complesso dell'isola artificiale (detto Teatro Marittimo)
Il Teatro Marittimo sulla sinistra e la Sala dei Filosofi sulla destra
Sul lato est del complesso si trova quella che è definita, per la ricchezza di decorazioni, come Piazza d’oro: marmi, statue e fontane dovevano rendere questa zona estremamente lussuosa ed adatta a funzioni pubbliche, come banchetti. L’ingresso all’area è costituito da una sala ottagona coperta da una cupola; esattamente come nel primo quadriportico, anche qui l’edificio è composto da un giardino centrale, tagliato da una vasca, intorno al quale si imposta un grande porticato con colonne in marmo cipollino e granito egiziano. 
Veduta aerea della Piazza d'Oro
Pianta della Piazza d'Oro
Foto
Nelle immediate vicinanze del Pecile si trovano gli ambienti che vanno a costituire la residenza privata dell’imperatore: l’atrio è composto da un edificio con tre esedre introdotto da un ambiente caratterizzato dalla presenza di una grande fontana rettangolare; da questo si passa in un ampio giardino, parte del quale impiegato nel periodo estivo come area per banchetti, avente la forma di uno stadio per poi giungere alla residenza vera e propria. Alle spalle di questa Adriano inserisce una peschiera, cioè una vasca rettangolare circondata da un porticato e arricchita da un ciclo statuario. Collegato alla residenza è anche il complesso delle Piccole Terme, il cui enorme sfarzo nelle decorazioni e la vicinanza stessa con la domus, ne determinano l’attribuzione come terme private della famiglia imperiale. Le Grandi Terme invece sono destinate all’uso da parte degli ospiti della Villa e del personale stesso.

Pianta dell'Edifio con Tre Esedre
Le Piccole Terme
Le Grandi Terme
La villa è dotata anche di un lungo canale scenografico, circondato da colonne e decorato con statue in basalto, chiamato Canopo, per ricordare il medesimo canale che collega la città di Canopo con Alessandria d’Egitto, sul delta del Nilo; il complesso non ha alcuna funzione religiosa, ma solo l’obiettivo di ricreare un’ambientazione nilotica.
Foto
Canopo
Il complesso prevede anche la presenza di una caserma, per l’alloggiamento di una piccola guarnigione a protezione della proprietà e dell’imperatore stesso, di un teatro su modello di quelli greci e di biblioteche.
La Villa continua ad essere impiegata anche dopo la morte di Adriano, almeno sino al III secolo d.C. Nel periodo medievale l’area è abbandonata ed il colossale impianto decorativo viene smantellato per la decorazione di altri edifici del periodo facendo della residenza imperiale una “cava” di materiali pregiati.
Immagini tratte da:
  • Pianta generale, da www.romanoimpero.com
  • Pecile 1, www.villaadriana.beniculturali.it/index.php?it/134/pecile
  • Pecile foto aerea, da youtube
  • Sala dei filosofi www.villaadriana.beniculturali.it/index.php?it/191/sala-dei-filosofi
  • Teatro marittimo, da Wikipedia Italia, Di Tango7174 - Opera propria, GFDL, voce “Villa Adriana”
  • Teatro marittimo e Sala dei filosofi www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1263467417.html
  • Piazza d’Oro, da Wikipedia Italia, Di Davide 01 - Opera propria, CC BY-SA 4.0, voce “Villa Adriana”
  • pianta Piazza d’Oro da pinterest
  • pianta edificio con tre esedre e pianta residenza imperiale www.villa-adriana.net/pages/ita/page10.html
  • Piccole Terme, da Wikimedia Italia, File:Piccole Thermae of Villa Adriana.jpg
  • Grandi Terme, da Wikipedia Italia, Di Jastrow - Opera propria, Pubblico dominio, voce “Villa Adriana”
  • Canopo, da Wikipedia Italia, CopyrightedAttribution, voce “Villa Adriana” 

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo