IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

11/4/2017

Vittorio Corcos: “pittore di belle donne”

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Olga Caetani
Tra le numerose e grandi personalità artistiche delle quali la città di Livorno vanta i natali, può essere senza dubbio annoverato Vittorio Corcos: ritrattista sublime, ricercato dalle dame più raffinate dell’alta società europea fin de siècle, pittore di istantanee di vita moderna e non solo. Corcos nasce a Livorno il 4 ottobre 1859, da una modesta famiglia di origini ebraiche. Il padre ne intuisce immediatamente la precoce abilità nel disegno, indirizzandolo alla scuola locale di pittura, quindi all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Decisivo per la sua formazione è il soggiorno napoletano presso lo studio del pittore Domenico Morelli, il quale nello stesso periodo porta a compimento le sue ricerche sulla fusione di elementi realistici e simbolisti. 
Foto
Domenico Morelli, Le tentazioni di sant’Antonio, 1878, Roma, La Galleria Nazionale
Essere stato un allievo di Morelli rappresenta per Corcos una garanzia: giunto a Parigi nella primavera del 1880, può da subito intrattenere rapporti commerciali con Goupil, il mercante d’arte del suo maestro, e ascendere così verso il successo. Stringe amicizia con Giuseppe De Nittis, pittore italiano perfettamente integrato nella vita parigina del tempo. Tornato in Italia, realizza opere che richiamano, omaggiandolo, lo stile dell’amico, mentre dimostra una crescente predilezione per il genere del ritratto. Sono fortissime le suggestioni di De Nittis nel Ritratto di signora del 1887. 
Foto
Giovanni De Nittis, Signora col cane (Ritorno dalle corse), 1878, Trieste, Museo Revoltella
Foto
Vittorio Corcos, Ritratto di signora, 1887, Stati Uniti, collezione privata
L’ignota signora incede verso lo spettatore in tutta la sua eleganza, vestita secondo la moda della Belle Époque. Un tocco di misterioso fascino è conferito alla donna dalla veletta scesa sugli occhi. Sullo sfondo, tra i rami spogli degli alberi, si intravedono la cupola e il campanile del duomo di Firenze, ove, nel frattempo, Corcos si è trasferito con la moglie Emma Ciabatti, aprendo un proprio studio.
Foto
Vittorio Corcos, Ritratto della moglie, 1889 ca., Livorno, Museo civico Giovanni Fattori
Un magistrale ritratto a mezzo busto di Emma è conservato al Museo civico Giovanni Fattori di Livorno. Raffinata e colta poetessa, dagli anni Novanta intrattiene un fitto scambio epistolare con Giovanni Pascoli, che le si rivolge con l’appellativo di Donna Gentile, nell’accezione stilnovistica del termine. Presso il loro salotto fiorentino, i coniugi danno vita a un circolo culturale, dal quale lo stesso Corcos trae ispirazione per le sue prove letterarie. Nel 1896, alla Festa dell’Arte e dei Fiori di Firenze, il pittore espone la sua tela più famosa, ancora oggi capace di catturare l’attenzione dell’osservatore: Sogni.
Foto
Vittorio Corcos, Sogni, 1896, Roma, La Galleria Nazionale
La giovane modella, Elena Vecchi, siede con estrema disinvoltura, poco appropriata per una donna dell’epoca: le gambe sono accavallate, il braccio destro è abbandonato sulla spalliera della panchina, l’altro, poggiato sul ginocchio, sorregge il mento. Dell’ovale perfetto del volto, spiccano le labbra rosse e carnose, lo sguardo languido e magnetico, la capigliatura leggermente disfatta. Molto è stato detto sui possibili pensieri che attraversano la mente della ragazza: pensieri, forse, mossi dalla lettura dei tre romanzi francesi che tiene vicino al cappello di paglia e all’ombrellino. La posa echeggia certe figure femminili immerse negli assolati paesaggi mediterranei dei quadri di Sir Lawrence Alma-Tadema, nostalgici di un idilliaco passato greco-romano. 
Foto
Sir Lawrence Alma-Tadema, Una domanda, 1877, Città del Messico, Collezione Pérez Simòn
Ne La morfinomane, del 1899, sono gli occhi, ancora una volta, gli assoluti protagonisti dell’opera: occhi grandi, infiammati, ebbri, incorniciati da folte sopracciglia scure e arcuate. La donna, sorpresa nell’effimera estasi conferita dalla droga, è mollemente adagiata su una poltrona di seta dorata. L’abito da sera di tulle nero le scopre una spalla, pallida come il resto dell’incarnato. Creatura sensuale e terrifica al contempo, La morfinomane può alludere a una dannunziana Elena Muti de Il Piacere, oppure a una delle femmes damnées di Baudelaire. 
Foto
Vittorio Corcos, La morfinomane, 1899, Firenze, collezione privata.
Apprezzato in Inghilterra e in Scozia, dal 1904 Corcos è ospite dell’Imperatore Guglielmo II come ritrattista ufficiale della corte berlinese. L’anno successivo si trova presso i reali portoghesi. Durante le vacanze estive, fa ritorno di buon grado nelle amate coste labroniche. Osservando un’opera come In lettura sul mare, è facile distinguere il profilo della spiaggia che corre tra Livorno e Rosignano. La vista è, verosimilmente, quella che si poteva scorgere dalla sua villa di Castiglioncello, alla quale, nel dipinto, viene aggiunta una balaustra in stile liberty. Corcos si spegne nel 1933.   
Foto
Vittorio Corcos, In lettura sul mare, 1910 ca., Milano, collezione privata
Immagini tratte da:
  • www.rubricadiarte.it
  • www.museoradio3.rai.it
  • www.artsalesindex.artinfo.com
  • www.finestresullarte.info
  • www.culturaeculture.it
  • www.topidipinacoteca.altervista.org
  • www.artelabonline.com
  • www.zirconet.wordpress.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo