IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

10/5/2016

“WE CAN BE LEADER JUST FOR ONE DAY”

0 Commenti

Read Now
 
Max Papeschi, Kim Jong-Un e la caricatura di un dittatore
Immagine
di Alessandro Rugnone
Immagine
We can be leader just for one day
ImmagineIl grande dittatore, 1940
Ne Il grande dittatore, Charlie Chaplin, attraverso le strampalate peripezie del dittatore Adenoyd Hynkel, führer della fantomatica Taomania, riuscì a confezionare la più riuscita delle parodie in ambito cinematografico di Adolf Hitler, della Germania nazista e indirettamente di tutti i totalitarismi allora (il film è del 1940) tragicamente in essere. Il capolavoro di Chaplin, che valse al suo autore ben cinque candidature all'Oscar tra cui miglior film e miglior attore protagonista, è prova di quanto l'arte, nei suoi vari linguaggi e nelle sue innumerevoli manifestazioni, attraverso i meccanismi a lei congeniali della satira sociopolitica e della parodia possa sfaldare e sgretolare qualsiasi forma degenerata e perversa di autorità che vada a ledere o sopprimere i diritti e le libertà fondamentali dell'essere umano. L'arte contemporanea, vitale, muscolare, energicamente militante, attivamente schierata in difesa della libertà d'espressione e di manifestazione del pensiero, costantemente in lotta contro ogni forma di tirannia e di dispotismo, non si sottrae a questa riflessione sul potere, ma anzi, gioca a corroderne le basi, a demistificarne i meccanismi di fondo, a metterne alla berlina gli aspetti più grotteschi e appariscenti.

ImmagineMax Papeschi, ANDY WARHOL / ∞ minutes of fame, 2016
E di grottesco, di goffo, di ridicolo e di triviale, la dittatura del leader nordcoreano Kim Jong-Un ne ha in misura tale da trasformarsi suo malgrado in uno dei bersagli prediletti dell'arte di Max Papeschi, celebre per il suo lavoro di decostruzione delle icone e dei miti pop della cultura americana, da Ronald McDonald a Mickey Mouse, ritratti nella loro vera natura di anestetici, di sedativi per la coscienza delle masse, di festosi e coloratissimi schermi agli orrori perpetrati dal governo a stelle e strisce.
Papeschi, dopo aver tappezzato nei mesi scorsi Milano di bizzarri manifesti con impresso il rubicondo faccione del leader supremo nordcoreano e il monito, minaccioso e irreale, The leader is coming o Follow the leader, solo da qualche giorno ci ha svelato la natura del suo progetto, una performance ironica, irriverente, sarcastica e paradossale.


ImmagineMax Papeschi, MAX PAPESCHI in veste di Ambasciatore del Ministero della Propaganda Internazionele della Repubblica Popolare Democratica di Corea e KIM JONG UN, 2016
Siamo a Pyongyang, capitale della Corea del  Nord, dove l’artista finge d'esser appena stato nominato Ambasciatore del Ministero della Propaganda Sociale e Culturale della Repubblica Popolare Democratica di Corea. Ad annunciarlo ufficialmente attraverso una nota è Kim Jong-Un in persona.
L’artista inaugura così il proprio mandato curando un’esposizione capace di richiamare giganti dell’arte come Marina Abramovic, Banksy, Vanessa Beecroft, Maurizio Cattelan, Lucio Fontana, Piero Fornasetti, Damien Hirst, Jeff Koons e Andy Warhol e disporli a realizzare versioni dei loro più celebri capolavori in onore del leader e della sua prospera nazione oggetto di calunnie e diffamazioni da parte dell'occidente.
Il progetto, dal titolo WELCOME TO NORTH KOREA, mira a promuovere, attraverso una presenza massiccia nelle maggiori piazze italiane e mondiali, le bellezze artistico-culturali e le glorie patrie di una nazione, la Corea del Nord, nota esclusivamente per le stravaganze del suo leader. L'idea, deliberatamente provocatoria e sarcastica, si concretizzerà nell'apertura di temporary stores  nei quali sarà venduta ogni sorta di gadget, dagli ordigni nucleari gonfiabili, ai pupazzetti con le fattezze del leader, dalle t-shirt con la facciona del dittatore, ai poster con ogni tipo di slogan (We can be leader just for one day, citando lo Ziggie Sturdust di David Bowie), dai portachiavi, a svariati altri ammennicoli che Papeschi fingerà siano stati prodotti nelle colonie penali nordcoreane.
Una risata vi seppellirà, si dice. E vista la suscettibilità  del nostro Kim aggiungerei, speriamo non l'artista!


Immagine
Max Papeschi, www.welcometonorthcorea.org, 2016
Immagini tratte da:
immagini dell'articolo, da www.arte.it
immagine di Charlie Chaplin, da www.cinetecadibologna.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo