IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

7/6/2021

A Roma si inaugura la World Press Photo Exhibition 2021

0 Commenti

Read Now
 

​di Enrico Esposito
​

Il Padiglione 9 del Mattatoio si articola in un lungo corridoio che ai suoi lati presenta delle sporgenze rivolte verso latitudini diverse. Le sporgenze a loro volta si compongono di tre muri corrispondenti ad altrettanto spazi "privati" nel senso che possono godere di un raccoglimento personale. L'intera struttura trasmette in questo modo uno stato di profonda alienazione rispetto al mondo che si trova al di là della porta d'ingresso. Ma si tratta di un distacco necessario per potersi concentrare appieno sull'esperienza che si sta per intraprendere. Da venerdì 28 maggio infatti il Mattatoio del Testaccio ha accolto fino al 22 agosto prossimo il World Press Photo 2021, la prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo ideata dalla Fondazione World Press Photo di Amsterdam. La World Press Photo Foundation, nata nel 1955, è un’istituzione internazionale indipendente per il fotogiornalismo senza fini di lucro, che premia ogni anno i migliori scatti e servizi fotografici eseguiti dai professionisti del settore. Una giuria indipendente di esperti internazionali ha selezionato 141 fotografie finaliste che sono andate a comporre l'esposizione promossa da ROMA Culture e Azienda Speciale Palaexpo e organizzata sempre da Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con 10b Photography​.
Foto

A partecipare all'edizione del WPP2021 sono stati ben 4.315 fotografi provenienti da 130 paesi: la giuria ha dovuto assolvere al compito ingrato di scegliere solo alcune tra 74.470 diapositive. I giurati hanno vissuto per primi i viaggi nelle profondità dell'animo umano, del mondo naturale e delle vite animali. Storie d'attualità, ritratti, ambiente, sportHanno attraversato proprio come fa lo spettatore racconti per volti, vuoti e spazi. Talvolta circoscritti all'interno di comunità, oppure tra le mura di case, o ancor di più tra le pieghe di una vicenda personale. Per esempio nel servizio realizzato da Alexey Vasilyev sulla Jacuzia, la regione orientale più estrema della Russia (1 premio categoria "Storie"), che attraverso il cinema contemporanea fa rivivere le sue antiche tradizioni popolari. 

​Lo scatto unico con il quale Oleg Ponomarev si è aggiudicato il primato nella sezione "Ritratti" mostra invece in posa Ivan, un uomo transgender accanto alla sua ragazza Maria a San Pietroburgo. Un bellissimo ritratto dietro il quale si nasconde la sofferenza enorme vissuta da Ivan e molte altre persone LGBTQ+  a causa della stigmatizzazione contro la sessualità non tradizionale. 
​
Foto
Dalla Polonia arrivano invece due narrazioni non collegate tra loro, ma entrambe incentrate sull'infanzia e sulla giovinezza. Il primo reportage è opera della fotografa Karolina Jonderko, che indaga l'invenzione dei bambini "rinati", bambole super realistiche che spesso vanno a colmare il vuoto lasciato dalla perdita dei neonati. Natalia Kepesz invece focalizza la sua attenzione sui ragazzini che partecipano ai campi estivi militari (attivi sin dagli anni Venti) ricevendo un addestramento fisico e mentale.
Per quanto concerne la sezione "Ambiente" il reporter sloveno Ciril Jazbec realizza per National Geographic un servizio che testimonia la costruzione di coni di ghiaccio mozzafiato da parte comunità nella regione del Ladakh (India Settentrionale) per servirsi di ulteriori riserve d'acqua a fronte della siccità estiva. Aitor Garmendia sceglie come soggetto delle sue fotografie il maltrattamento dei maiali negli allevamenti della Spagna, uno dei quattro maggiori esportatori di carne suina al mondo.

All'interno della galleria del World Press Photo 2021 non manca l'approfondimento doveroso su temi di stretta attualità e risonanza su scala mondiale. La guerra israelo-palestinese viene esplorata da una prospettiva non comune nel lungo racconto "Habibi" di Antonio Faccilongo, premiato come  World Press Photo Story of the Year. Protagonista è l'amore vissuto e difeso tra le atrocità del conflitto e l'instabilità assoluta di un futuro. Il movimento "Black Lives Matter" viene invece reso da John Minchillo attraverso le sfumature più profonde della vicenda.  La pandemia da Coronavirus viene immortalata da angoli molteplici del pianeta, sottolineando l'impatto sociale, intimo, ambientale. L'immagine che resta scolpita nell'immediato fa appello alla speranza: Rosa Luzia Lunardi, di 85 anni, viene abbracciata dall'infermiera Adriana Silva da Costa Souza presso la casa di cura Viva Bem, San Paolo, Brasile, il 5 agosto 2020. "The First Embrace" è questo il titolo della fotografia di Mads Nissen  eletta come World Press Photo of the Year, manifesto dei temi portanti dell'intera rassegna(speranza, resilienza e cambiamento sociale). 
Foto
Per maggiori informazioni: 
https://www.mattatoioroma.it/mostra/world-press-photo-exhibition-2021

Immagini tratte da foto dell'autore ad eccezione dell'immagine 1 fornita dall'Ufficio Stampa Palaexpo

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo