La filosofia di Sartre torna attuale nella nostra epoca segnata dalla crisi delle democrazie
L' Esistenzialismo è un umanismo di Sartre costituisce uno dei tentativi del secolo scorso di portare la filosofia fuori dalle aule universitarie per rivolgersi a un pubblico ben più ampio e di cercare di mutare la prospettiva e la concezione di uomo nel mondo. E' una conferenza pubblica dell'ottobre del 1945 con cui Sartre prova a rispondere ad alcuni attacchi ideologici alla sua nuova filosofia e che solo successivamente divenne un libro che darà nuovo slancio alla forma di pensiero del filosofo.
Dopo la seconda guerra mondiale e le sue atrocità l'uomo si pone degli interrogativi. Dove ha fallito l'umanismo e il progresso? Si avverte che quel mondo, fuoriuscito da due guerre mondiali, stia andando verso una direzione anti-umana e che quella fosse la fine di una epoca sanguinosa e delle sue identità ingombranti. L'uomo deve cercare quindi alcune soluzioni a cui appigliarsi per farsi di nuovo padrone del suo destino e affinchè non si verifichino,di nuovo, le barbarie che hanno contraddistinto la prima metà del Novecento. Per di più l'introduzione della catena di montaggio e delle nuove tecnologie che di fatto, meccanizzavano il lavoro umano, infiltra nell'uomo la sensazione della propria “inutilità” nel mondo e la conseguente “alienazione”. Si pensa che il progresso tecnologico risolva ogni sorta di problema, comprese le guerre. Non è così: la guerra porta morte, per la prima volta, non solo tra i soldati ma anche tra i civili. Lo stato d'animo della società post-guerra, seppur con le dovute proporzioni, ricalca in buona parte i sentimenti che attanagliano gli animi degli uomini della società in cui viviamo. L' incapacità delle democrazie occidentali di far fronte a problematiche nuove, nei numeri, come le grandi migrazioni e l'accoglienza o il far fronte a una crescente disoccupazione nei paese europei e l'incomunicabilità tra i partiti e la middle class, ha fatto si che si diffonda nelle masse un senso di sfiducia verso il futuro e le istituzioni. Se la nostra è l'epoca del nichilismo, o almeno è avvertita come tale, ciò non significa che ci si debba abbandonare a esso. E qui Sartre ci viene in aiuto come superamento del negativismo, del pessimismo, dell’assurdità dell’esistenza e la reinterpreta come una responsabilità. L’esistenzialismo è quella teoria filosofica che pone l’uomo di fronte alle sue possibilità, l’uomo è chiamato a decidersi, è un progetto. Questa libertà è sempre segnata dall’angoscia, l’uomo è sempre solo quando deve decidere, non c’è nessun altro che possa decidere al suo posto. Questa angoscia che c’è ed è il sentimento della libertà e non sfocia in una sorta di pessimismo radicale, anzi l’uomo è chiamato a essere più responsabile, Sartre riafferma come l’esistenzialismo non può che essere una forma di radicale ateismo. Proprio perchè dio non c’è non c’è nessuna garanzia, nessuna promessa, la responsabilità cade tutta sulle spalle del singolo uomo. Sartre riprende la famosa frase di Dostoevskij “Se Dio non esiste tutto è permesso”, se viene meno dio l’uomo è abbandonato, non ha nessuna ancora né dentro né fuori di sé, non potrà mai trovare delle scuse né fornire delle giustificazioni, dire che la sua vita è così per la natura, per le condizioni date e fissate. Non c’è nessun determinismo, tutto è ricondotto alla responsabilità del singolo. Non possiamo più guardare il cielo cercando di trovare un aiuto ma dobbiamo reinventarci di continuo sapendo che non c’è nessuna consolazione. Bisogna agire nella consapevolezza che nulla potrà salvarci dagli esiti delle nostre azioni. La vita di un uomo è soltanto quella che lui ha saputo vivere e decidere senza alibi. Insomma “l'esistenza precede l'essenza”. Immagini tratte da: immagine 1: http://chinese.fansshare.com/gallery/photos/10832468/sartre-jp/?displaying immagine 2:http://www.pacefuturo.it/wp-content/uploads/2015/04/migranti.jpg immagine 3:https://ilricciocornoschiattoso.files.wordpress.com/2016/04/viandante-sul-mare-di-nebbia.jpg
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Novembre 2020
Categorie |