IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

20/2/2017

Cronaca di una scomparsa annunciata

0 Commenti

Read Now
 
La sinistra occidentale è di fronte a un bivio. Riuscirà a rigenerarsi?
Foto

​di Alessandro Ferri
Foto
Abbiamo visto la scorsa settimana che il primo turno delle prossime presidenziali francesi dovrebbe ricordare quello del 2002: all’epoca, contro ogni previsione, passarono al ballottaggio Jacques Chirac, presidente uscente di centrodestra, e Jean-Marie Le Pen, leader della destra xenofoba. A 15 anni di distanza, i sondaggi non prevedono un socialista al ballottaggio, ma un esponente di centro (Macron) o di centrodestra (Fillon) e, quasi sicuramente, Marine Le Pen, figlia del già citato Jean-Marie ed attuale segretaria del Front National.
In Spagna vi abbiamo raccontato in più articoli che ben due elezioni a distanza ravvicinata non sono riuscite a permettere alla sinistra di riprendersi il governo: PSOE e Podemos, vale a dire il centro-sinistra e la sinistra movimentista, si guardano come il fumo negli occhi e non sono riusciti a fare alcun accordo, con la conseguenza che il popolare Mariano Rajoy è rimasto alla Moncloa.
Nel Regno Unito, il segretario del Labour Jeremy Corbin fa fatica anche solo a mantenere il controllo sui suoi, al punto che proprio pochi giorni fa Tony Blair ha dichiarato che si sarebbe potuta evitare la Brexit, se solo i laburisti avessero avuto l’influenza di un tempo sugli elettori.
Negli Stati Uniti, Trump ha davanti a sé quattro anni di governo ed entrambe le Camere con maggioranza repubblicana. I Democratici hanno davanti a loro una lunga opposizione, a meno che il Presidente non combini qualche grosso guaio.
Non parliamo della situazione della sinistra italiana, divisa tra un partito di governo – il PD – e infiniti rivoli di quella che era la sinistra di lotta: vendoliani, civatiani, pisapiani e chi più ne ha più ne metta.
La sinistra occidentale, insomma, è ridotta ai minimi termini. A cento anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, proprio quando una crisi di lunghissima durata mette in luce gli aspetti più devastanti del sistema capitalistico, le forze del riformismo non riescono a dare risposte al proprio elettorato, che si è in larga parte rifugiato nelle accoglienti braccia dei movimenti populisti (di destra, come la Lega, di sinistra, come Syriza in Grecia, né-di-destra-né-di-sinistra, come il Movimento 5 Stelle). L’unico lumicino rimasto acceso è proprio là dove nacque la socialdemocrazia: in Germania, dove Angela Merkel si è ricandidata a un quarto mandato, ma i sondaggi attribuiscono buone percentuali al suo sfidante da sinistra Martin Schulz. Mancano ancora sei mesi, tuttavia.
Durante la guerra fredda, la sinistra si divideva in comunisti, che guardavano a Mosca, e socialdemocratici, che si affidavano a sistemi misti, capitalisti e statalisti, per accrescere il tenore di vita della classe operaia. Con la fine del comunismo, è arrivata la “terza via”: apriamoci al mercato, abbattiamo lacci e lacciuoli, apriamo la strada a un mercato del lavoro fluido. Così parlavano Blair, Clinton e D’Alema. Ma nel 2017 si è scoperto che la fluidità non ha cambiato in meglio l’economia, con il risultato che è nata l’incredibile categoria dei working poors, i “poveri che lavorano”, pagati male e tutelati peggio.
I risultati elettorali di oggi nascono dal non aver voluto riflettere su questo tema. La sinistra, anziché cercare nuove risposte alle nuove domande, si è divisa tra chi voleva usare le risposte della “terza via” e chi si affidava a categorie più vecchie ancora, buone per l’epoca di Breznev.
C’è da dire che a destra non si è saputo fare, in genere, di meglio, e questo ha aperto praterie sconfinate per i populisti. Se la sinistra e la destra vogliono sopravvivere, devono cercare nuove risposte alle nuove domande che pongono la società e l’economia. Altrimenti, il loro destino – e quello delle istituzioni che esse hanno contribuito a creare, come l’Unione Europea – è segnato.

Immagini tratte da: 
  • L’immagine di copertina è tratta da https://ettorecolombo.files.wordpress.com/2014/05/20140503-173003-e1399131435531.jpg.

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Novembre 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Novembre 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo