IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

31/10/2016

La Spagna riparte dal via

0 Commenti

Read Now
 
Un anno di consultazioni, elezioni, risse dentro e fuori i partiti. Il risultato? Rajoy alla Moncloa per altri 4 anni.
Foto

​di Alessandro Ferri
Foto
Sono giorni di grande lavoro, per i corrispondenti esteri dei giornali. Mentre negli Stati Uniti la sfida tra Hillary Clinton e Donald Trump è arrivata ai colpi finali (e sembrerebbero colpi piuttosto bassi, a giudicare dalla riapertura dello scandalo delle mail, di cui vi parleremo la prossima settimana), a livello europeo rimangono in corso il processo della Brexit e ancora non si trova una quadra sulla questione dei rifugiati. In Francia si scaldano i motori per le Presidenziali 2017, con un Hollande che non sa neppure se sarà ricandidato. Occupandoci di attualità a tutto campo, non possiamo dimenticare i fatti nostrani, tra il terremoto delle Marche, che sembra non avere mai fine, e la campagna referendaria, che ha raggiunto il suo livello più delirante con il dibattito televisivo tra l’ottantottenne Ciriaco De Mita e il premier Renzi. Ma oggi torniamo a parlare della situazione spagnola, cui abbiamo dedicato approfondimenti già a marzo e a luglio. A quasi un anno di distanza dalle elezioni politiche di dicembre 2015, e a quattro mesi dal bis elettorale del 26 giugno, Mariano Rajoy è stato nuovamente eletto presidente del Gobierno, cioè presidente del Consiglio, ruolo che per altro riveste dal 2011. Per farlo, ha dovuto passare sopra il cadavere (politico) del segretario socialista Pedro Sánchez.
Foto
I leader di Popolari, Socialisti, Podemos e Ciudadanos il giorno delle elezioni
Per riassumere le puntate precedenti, la situazione del Parlamento spagnolo dopo le elezioni 2015 e 2016 era praticamente identica: 137 seggi ai Popolari di Rajoy (centro-destra), 85 ai socialisti, 71 a Podemos (una specie di Movimento 5 Stelle ma convintamente radicato a sinistra) e 32 a Ciudadanos (movimento liberale di centro, con timide aperture a sinistra). Il tramonto del bipartitismo si è tradotto nel più incredibile degli impasse istituzionali, con nessun’alleanza possibile: i socialisti non volevano i popolari, Ciudadanos non voleva Podemos, Podemos non voleva i popolari… la maggioranza di 176 deputati sembrava impossibile da raggiungere.
La maggior parte dei commentatori era convinta che l’unica via veramente praticabile fosse l’alleanza tra centro-sinistra e centro-destra: una Große Koalition, come si dice nel gergo giornalistico. Ma Sánchez era fortemente contrario, in quanto consapevole dei danni che simili alleanze producono in particolar modo al consenso del partito di sinistra: sembrerebbe che gli elettori di centro-destra siano più disposti a tollerare un governo di compromesso, rispetto alla controparte. Se a questa posizione irremovibile, che avrebbe portato in breve a nuove elezioni, si aggiungono i risultati pessimi ottenuti dal PSOE alle regionali di Galizia e Paesi Baschi, si capisce come mai il partito stesso si è ribellato al suo segretario, costringendolo alle dimissioni. 17 su 35 membri del Comitato Centrale si sono dimessi, pur di sfiduciarlo: un gesto simile a quello compiuto dalle alte sfere laburiste contro Jeremy Corbyn, ma che ha colpito nel segno, perché non solo Sánchez ha lasciato la segreteria del partito (I ottobre), ma ha anche rinunciato al suo seggio parlamentare (29 ottobre), pur di dimostrare la propria contrarietà ad un governo di socialisti e popolari.

Foto
Il tweet di Pedro Sánchez: «oggi rinuncio formalmente al mio seggio da deputato alla Camera, ma non alla politica»
Domenica 23 ottobre, dopo ore di discussione, il Comité Federal dei socialisti ha deciso che Rajoy sarà nuovamente premier, in barba a quanto era stato ripetuto per oltre un anno: il PSOE, semplicemente, si astiene, facendo sì che i popolari instaurino un governo di minoranza assieme a Ciudadanos.
Dopo un primo tentativo tra mercoledì e giovedì (in cui era ancora richiesta la maggioranza assoluta, ovviamente non raggiunta), Rajoy si è presentato alla Camera (Congreso de los Diputados) sabato pomeriggio per chiedere la fiducia. A quel punto, era sufficiente che i voti a favore fossero maggiori di quelli contrari. I SÌ sono stati 170, esattamente come al voto precedente, ma i NO sono stati 111 e le astensioni 68. ma larga parte del gruppo socialista si è astenuta. Non contando il dimissionario Sánchez, la matematica e il voto palese dimostrano che sono stati ben 15 i socialisti a votare NO, opponendosi alle direttive del Partito.

Foto
Il voto alla Camera: in giallo gli astenuti e in grigio il seggio di Sanchez. I puntini neri mescolati ai gialli mostrano i franchi tiratori socialisti
A questo punto, si apre una nuova pagina nella storia della democrazia spagnola, che a dispetto di tutte le aspettative di cambiamento si trova di fronte al solito governo popolare. Debole, certamente, ma l’unico possibile fino alle prossime politiche. I socialisti sono entrati in una gravissima crisi, con i maggiorenti del partito che hanno firmato un’impegnativa cambiale con la destra e un gruppo di ribelli, guidati da Sánchez, che promette battaglia. Gli scenari futuri sono imprevedibili.
Fonti e approfondimenti:
  • Sulla vicenda delle dimissioni di Sánchez, http://www.ilpost.it/2016/09/29/spagna-dimissioni-direzione-partito-socialista-psoe/ e http://www.ilpost.it/2016/10/02/pedro-sanchez-dimesso-psoe/;
  • [spagnolo] Le sue dimissioni da deputato, http://www.elmundo.es/espana/2016/10/29/58147a2346163fc46c8b4578.html;
  • [spagnolo] Il Comitato Centrale socialista approva la grande coalizione, http://www.elmundo.es/espana/2016/10/23/580c806b468aeb893e8b45c5.html.
 
Immagini tratte da:
  • Foto di copertina di proprietà del Partido Popular de Cataluña, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3912392;
  • I leader al voto, foto tratta da http://www.lavanguardia.com/r/GODO/LV/p3/WebSite/2016/06/26/Recortada/img_djuarez_20160626-124037_imagenes_lv_otras_fuentes_candidatos-180-kPXE-U402777967407VZE-992x558@LaVanguardia-Web.jpg;
  • Il voto alla Camera, tratto dal sito di El Mundo: http://e04-elmundo.uecdn.es/assets/multimedia/imagenes/2016/10/29/14777686903762.png.

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Novembre 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Novembre 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo