IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

13/6/2016

Le donazioni proibite

0 Commenti

Read Now
 
Immagine

di Enrico Esposito
Scorrendo diverse notizie relative alla strage del locale gay Pulse di Orlando commessa dalla guardia giurata Omar Mateen ci si imbatte nella scoperta di una regola abbastanza "barbara" riguardante la donazione del sangue da parte di persone omosessuali.
Secondo una norma emanata dalla Fda (Food and Drug Administration) nel 1983 all'epoca dell'alto contagio da Aids rimasta in vigore sino al Dicembre 2015, persone omosessuali non avrebbero potuto donare sangue in nessun caso. Ebbene ci sono voluti trent'anni per far sì che la Fda rivedesse tali restrizioni, risolvendosi però a stabilire un limite di "astinenza". Un anno di astinenza da attività sessuale rappresenta infatti oggi la "condizione" a patto della quale uomini e donne gay abbiano il sacrosanto diritto di svolgere un atto di altruismo e amore verso il prossimo. Gli attivisti Lgbt statunitensi la definiscono "resistenza" nell'ambito della lunga strada di battaglie da dover combattere ancora per vedere riconosciuti i loro diritti.
La faccenda di certo non fa onore alla Nazione statunitense, così come alla Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Svezia, Finlandia e Ungheria in cui vige la medesima regola. Ma andando ad esaminare il quadro generale della questione all'interno dell'Unione Europea, la realtà che emerge è molto più grigia. La stragrande maggioranza (18 su 28) degli Stati dell'Unione attua la proibizione totale delle donazioni, ricorrendo in Paesi come Francia e Germania alle statistiche relative all'alto livello di contagio portato dai cosiddetti MSM (Men who have sex with men) e in misura ancor peggiore ad una valutazione legata non al "comportamento sessuale" della persona, bensì direttamente all' "orientamento".
Paradossalmente i 5 Stati dell'UE in cui la donazione di sangue da parte di persone omosessuali non subisce alcun tipo di restrizione appartengono alla schiera di storiche roccaforti religiose come l'Italia, la Spagna,il Portogallo, la Polonia (e con queste la Lettonia, e la Russia al di fuori della Comunità). In Italia un decreto a firma Veronesi ha posto fine al discrimine tra etero ed omosessuali precedente, sebbene in taluni ospedali "i rapporti sessuali tra maschi" figurino tra i criteri di esclusione dalle donazioni.

Immagine
Immagine tratta da www.cafebabel.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Novembre 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Novembre 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo