IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

13/2/2017

Le elezioni degli altri

0 Commenti

Read Now
 
Tra aprile e settembre, le due principali potenze dell’UE andranno alle elezioni. Sarà l’inizio della fine o il momento della svolta?

​di Alessandro Ferri
Foto
Il 2017 è un anno decisivo per l’Unione Europea, non solo per l’arrivo di Trump alla Casa Bianca e per l’avvio delle trattative sulla Brexit. Nell’arco di pochi mesi, infatti, Francia e Germania cambieranno governo, chiedendo al popolo conferma delle politiche adottate, anche a livello continentale, negli anni passati. Trattandosi delle due principali potenze dell’Unione, il risultato di queste elezioni può avere effetti significativi sulla stessa esistenza dell’alleanza e sull’uso della moneta unica.
I francesi andranno alle urne per le Presidenziali il 23 aprile e il 7 maggio. Lo scenario dei candidati è piuttosto variegato, ma quelli che più probabilmente si contenderanno il passaggio al secondo turno sono:

Foto
Benoît Hamon (49 anni), Emmanuel Macron (39), François Fillon (62) e Marine Le Pen (48)
A sinistra
  • Jean-Luc Mélenchon del Parti de Gauche (“Partito di Sinistra”), al momento il più famoso tra i tanti candidati anticapitalisti, marxisti e in generale antisistema. Si è parlato molto di lui perché ha tenuto un doppio comizio in contemporanea grazie a un ologramma (la tecnologia è una cosa meravigliosa!). A oggi, gli si accredita un 10% al primo turno.
  • Benoît Hamon del Parti Socialiste. Visto che il precedente candidato socialista è l’attuale Presidente François Hollande, Hamon dovrebbe essere uno dei papabili al secondo turno. Ma la rinuncia di Hollande a ricandidarsi, le pessime rilevazioni dei sondaggi e il durissimo scontro alle Primarie hanno sicuramente ridotto il consenso di Hamon. Alle Primarie dei Socialisti, ha avuto la meglio sull’ex primo ministro Manuel Valls, che esprimeva una linea più centrista. Hamon, invece, si è orientato decisamente a sinistra, promettendo anche il reddito di cittadinanza. Per il momento è dato al 15%.
 
Al centro
  • Emmanuel Macron, di En marche! (“In marcia”). Ex ministro dell’Economia, dell’Industria e gli affari digitali nel secondo governo Valls, Macron ha lasciato i socialisti preferendo posizioni più centriste. Ha fondato un movimento personale, che come spesso succede è stato visto con ironia nei primi tempi, ma ha conquistato rapidamente un largo consenso. A oggi gli si accredita il 20% dei consensi, un risultato inferiore solo a quello della Le Pen. È un convinto europeista.
  • François Bayrou del Mouvement Démocrate (“Movimento Democratico”). Si candida ormai dal 2002 e ha avuto il suo momento di gloria alle Presidenziali del 2007 (quelle vinte da Sarkozy), quando raggiunse il 19%. Oggi è dato al 5%, ma in un secondo turno i suoi voti potrebbero essere preziosi.
 
A destra
  • François Fillon, già primo ministro dal 2007 al 2012, per Les Républicains (“I Repubblicani”), cioè la destra moderata. Ha sbaragliato la concorrenza di Juppé e Sarkozy alle Primarie proponendosi come il candidato affidabile, tranquillo, onesto. Il suo dramma è iniziato quando è venuto fuori che ha stipendiato per anni la moglie come portaborse, senza che lei effettivamente svolgesse questo lavoro. Quali che siano gli effetti di questa accusa sul piano giudiziario, è chiaro che si tratta di un colpo durissimo per un candidato di questo tipo. A oggi ha il 17,5% dei consensi.
  • Marine Le Pen per il Front National, cioè l’estrema destra. Si fa vedere spesso con il nostro Matteo Salvini, ma di fatto il suo partito ha origine nel neofascismo (quindi più centralismo che devoluzione). Regina dei sondaggi (è data al 26%), è una antieuropeista convinta, al punto che ha promesso l’organizzazione di un referendum sulla Frexit, cioè l’uscita della Francia dall’Unione. È evidente che in tal caso l’Unione Europea collasserebbe.
 
I dati che abbiamo riportato riguardano il primo turno. Non essendoci candidati in grado di superare da subito il 50%, è praticamente certo il secondo turno del 7 maggio. Nei sondaggi sul ballottaggio, ovviamente non sono riportati i candidati della sinistra, visto che al momento non sono tra quelli con i valori più alti. In sintesi, si prevede che Marine Le Pen perda sia contro Fillon che contro Macron; in caso di scontro tra questi ultimi due, prevarrebbe Macron.
Questo panorama è tutt’altro che definitivo, perché Hamon proverà a recuperare terreno e in ogni caso le Presidenziali americane ci hanno insegnato che i sondaggi significano poco, al giorno d’oggi. Ma noi che raccontiamo l’attualità dobbiamo tenerne conto.
Foto
Martin Schulz (61 anni) e Angela Merkel (62)
Lo facciamo anche per la situazione tedesca, dove Angela Merkel si candida al quarto mandato, ma si trova di fronte un candidato in ascesa, Martin Schulz della SPD (Socialdemocratici). Vi ricorderete di Schulz, divenuto famoso quando il nostro premier Berlusconi lo insultò al Parlamento Europeo. Da allora, di acqua ne è passata sotto i ponti: l’eurodeputato è divenuto Presidente dell’Europarlamento (ha preceduto il nostro Antonio Tajani) ed è stato poi richiamato in patria per opporsi alla potentissima Kanzlerin. I sondaggi dicono che una sua vittoria è possibile, con Socialdemocratici e Democristiani alla pari (30%). La strada è ancora lunga – si voterà il 24 settembre – ma è chiaro che una riconferma della Merkel potrebbe orientare l’Unione ancora più decisamente sulla strada del rigore finanziario, mentre la vittoria di Schulz potrebbe modificare le posizioni tedesche.
Approfondimenti:
- Un riepilogo sulle elezioni francesi alla pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Elezioni_presidenziali_in_Francia_del_2017. Molte altre informazioni, nella dettagliatissima newsletter di Francesco Maselli http://mail01.tinyletterapp.com/FrancescoMaselli/pr-sidentielle-2017-ventesima-settimana-i-comizi-paralleli-di-macron-e-le-pen/7460245-francescomaselli.net/2016/09/23/presidentielle-2017-tutte-le-puntate/?c=df45a4f8-7eae-4c21-b462-c0bbfbd8351c.
- [francese] I sondaggi sulle  Presidenziali https://fr.wikipedia.org/wiki/Liste_de_sondages_sur_l'%C3%A9lection_pr%C3%A9sidentielle_fran%C3%A7aise_de_2017#F.C3.A9vrier_2;
- Un riepilogo sulle elezioni tedesche alla pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Elezioni_federali_in_Germania_del_2017. Anche in questo caso, abbiamo una ricca newsletter, a cura di Edoardo Toniolatti http://mail01.tinyletterapp.com/Tonjolly/noch-4-jahre-germania-2017-5/7467917-tinyletter.com/tonjolly/archive?c=0de5008b-947a-4bec-9bc4-aa2f71ad46a0.
- [tedesco] Un riepilogo sui sondaggi e non solo https://de.wikipedia.org/wiki/Bundestagswahl_2017.
Immagini tratte da:
- L’immagine di copertina è tratta di Rama — Opera propria, CC BY-SA 2.0 fr, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2067181;
- La foto di Hamon è di Marion Germa — Benoit Hamon Saint-Denis 280816 mains.jpg, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=56090564, quella di Macron è di Claude Truong-Ngoc / Wikimedia Commons - cc-by-sa-3.0, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=39834126, quella di Fillon è di G.Garitan — Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=53624547 e quella della Le Pen di Foto-AG Gymnasium Melle, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=45585285.
- La foto di Schulz è di Foto-AG Gymnasium Melle, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=31001018, quella della Merkel di https://www.flickr.com/photos/eppofficial/ - https://www.flickr.com/photos/eppofficial/25738722632/, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=47997163.

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Novembre 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Novembre 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo